PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] delle istituzioni sociali e amministrative: infatti l'urbanizzazione del paese era inferiore rispetto a quella di altre monarchieellenistiche assoggettate a Roma, e ciò richiese da parte del governo romano un trattamento diverso (sistema monetario ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] attorno alla fine del IlI-inizio del II sec. a.C. che, sotto la spinta del modello rappresentato dalle monarchieellenistiche, costituisce e costituirà sempre più il terreno di coltura per l'affermazione di un forte potere individuale. Non sarà un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] ragione del prestigio che ne poteva derivare agli occhi del resto del mondo greco, e della competizione con gli altri monarchiellenistici, utilità più immediata poteva essere tratta dall'attività di tecnici, geografi e medici. Questa cosa è ovvia in ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] trova nelle c. tolemaiche dell'Egitto dove sigle sulle pareti di c. indicano le diverse squadre di operai. In alcune monarchieellenistiche (p.es. l'Egitto tolemaico, il regno di Numidia) le c. facevano parte del patrimonio reale e passarono quindi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , da parte di Tolemeo II, e quella più importante di Megastene, da parte dei Seleucidi. Il periodo delle monarchieellenistiche si caratterizza per la sperimentazione nell'ambito dell'ingegneria navale. Il primo passo si ha con Dionisio I di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] sono stati riuniti in grandi corpora e depositati in biblioteche che, come quella di Alessandria, costituiscono il vanto delle monarchieellenistiche.
Ciò che è stato realizzato in quel periodo, dunque, è la creazione di un grande “archivio” testuale ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , Hérodôte et le trône de l'Hermès de Samothrace, in Mélanges Picard, I, Parigi 1949, p. 105 ss. Sul t. nelle monarchieellenistiche: M. Launey, Recherches sur les armées hellénistiques, II, Parigi 1950, p. 855 s. Sui t. rupestri si veda, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] e della loro condotta eccezionale nelle imprese politiche o militari. E con Alessandro Magno si assiste all’affermazione del culto del sovrano, che ha grande diffusione durante le monarchieellenistiche per poi imporsi facilmente anche a Roma. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] ad affidare agli architetti greci la costruzione di tombe monumentali, di palazzi e di lussuose case private. Le monarchieellenistiche, che sono venute dopo le conquiste di Alessandro Magno (356-323), hanno ampiamente incrementato la richiesta di ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] in modo durevole solo quando si diedero forme di organizzazione di tipo patrimoniale: è questo il caso delle monarchieellenistiche, di Roma sotto il principato, del califfato abbaside e degli imperi turchi. Anche nell'Occidente medievale sorsero ...
Leggi Tutto
diadoco
dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi). – 1. Ciascuno degli immediati successori di Alessandro Magno,...
basileus
baṡilèus s. m. [traslitt. del gr. βασιλεύς di etimo molto discusso, prob. non indoeuropeo]. – Nome che nell’antica Grecia designava il re; dopo che l’istituto monarchico scomparve, assorbito dalle aristocrazie, il nome fu ancora attribuito...