ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] Lattanzio Firmiano con dedica al cardinale Montalto (Alessandro Peretti Damasceni), presentandosi sul 1659) e l’ermafroditismo, in Sanità e società, II, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, secoli XVI-XX, a cura di A. Pastore - P. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] antico dipinto a fresco (secolo XV) nella chiesa cattedrale di Ancona, in Le Marche, n.s., II (1907), pp. 127-136; G. Cicconi, Il M. Piacentini - S. Curcio, Sisto V a Montalto e Grottammare: urbanistica, architettura, istituzioni, nuovi documenti ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] , a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 170-183; A. Natali, Città di Montalto delle Marche: prime ipotesi di lettura del tessuto urbano attraverso i rilievi, ibid., pp. 199-201; M. Compagnucci, La cittadella della fede… in Il santuario ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] con Giov. Paolo Severi da Pesaro nella vigna del card. Montalto (Bertolotti, 1876). Con lo stesso Giov. Paolo da p. 210; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 185-187, 203; L. Catalani, Le chiese ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] , ibid., pp. 59-67; Regesto, a cura di F. De Marco - M. Repetto Contaldo - D. Scaglietti Kelescian, ibid., pp. 250-262; S. Pierguidi, Precisazioni documentarie sulla committenza Montalto. Brevi note a Guido Reni, Pasquale Ottino e Antiveduto della ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] in seguito alla partenza per Bruxelles del conte Lupi Moirano di Montalto.
In questa veste il D. svolse un'intensa azione diplomatica per pouvoirs temporel et spirituel, dans un pays où la marche du ministère inspire de la confiance, où les ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] di studio alla ricerca di edifici classici tra Veneto, Romagna e Marche, mentre restò un mero progetto la visita ai monumenti di Roma della libreria di S. Salvatore; la fronte del collegio Montalto; e quella nel dormitorio del convento di S. Procolo ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] del Collegio romano e dell'Università Gregoriana, dove ebbe professore, tra gli altri, R. Cunich. In un non duraturo entusiasmo per gli studi scientifici, come membro dei rinnovati Lincei, lesse dissertazioni ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] lui presso Sisto V di erigere una chiesa a Montalto delle Marche, terra natale del pontefice (1589). Da questo Monte Porzio e di Monte Compatri, presso Frascati. Lavorò anche nelle Marche per le facciate delle chiese dell'Angelo Custode (1679) e del ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] VIII, dominato dalle fazioni dei cardinali Alessandro Peretti di Montalto e Pietro Aldobrandini, nipoti rispettivamente di Sisto V e 1608, con l’appoggio dei protestanti austriaci e ungheresi marciò su Praga contro Rodolfo; tuttavia i boemi si ...
Leggi Tutto