Architetto (sec. 14º); secondo due iscrizioni (1305 e 1307) è autore delle torri della porta di S. Pancrazio e dell'Elefante nella cinta del castello di Cagliari. È sua, probabilmente, anche la terza torre, [...] a monte della porta dei Leoni. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] rappresentati il Cenomaniano e il Turoniano, spetta una parte della serie già considerata dai vecchi autori come "argille scagliose eoceniche".
Nei monti di Palermo predomina invece la "facies urgoniana" con una massa di calcari cerulei e grigiastri ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] che prevede che il piano venga imbiancato sul palcoscenico) o La Monte Young (che nella Composizione 5 prevede che una o più di metodi di analisi e di studio per il riconoscimento di autori e scuole, per l'attribuzione, per la valutazione dell' ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Catirina); meglio ancora nel Marghine (M. Palai, 1200 m.), continuato dai monti del Goceano (1259 m.) e di Alà (1094 m.) che digradano poi indice di altezza basilo-bregmatica dei 70 maschili dell'ultimo autore è di 71. Ciò significa che il cranio è ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] particolarmente di Virgilio, che divenne il suo maestro e il suo autore, tanto da riconoscer poi che da lui gli era provenuto il (Purg., XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno" (Purg., XIV, 92). Fu un sogno del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] : L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, i cui strani libri 'è rotta la s' cunza mei (1778), pure di autore anonimo. All'infuori del teatro meritano di esser ricordate le opere ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] I, 16; III, 18-21 ecc.). Non solo Dio, ma anche l'autore umano parla nella Scrittura (Matt., XXII, 41): i due fattori, divino e Si ebbe così, specialmente per opera dei monaci georgiani del monte Athos (il celebre monastero Iviron o degli Iberi) nel ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] (Fam., IV, 1), ove narra la gita al Monte Ventoso (1336), ingegnosa allegoria del suo perplesso e dubbio , P. Piur, Cola di Rienzo, traduzione ital., Milano 1934, ove l'autore riassume gli studî del Burdach e suoi proprî. - Per il fratello Gherardo e ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Hermoso e di Necochea.
Monte Hermoso. - L'atlante che costituisce il reperto di questo nome proviene probabilmente (ma non con assoluta sicurezza) da strati appartenenti all'Hermoseano di Ameghino e quindi, secondo questo autore, al Miocene superiore ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] a 5 km. a nord della foce del Serchio, il gruppo montano delle Pizzorne e il versante nord del M. Pisano. Regione assai in Fonti per la st. d'Italia, ed. S. Bongi, Lucca 1892; autori varî, in Mem. e doc. per servire all'istoria dello stato e città ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...