MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] quadro con l’Assunta per l’altare dei «RR. Canonici del Duomo» nella chiesa parrocchiale di Strove, frazione di Monteriggioni (ibid., p. 500).
Nel 1725 presenziò a Roma alla stesura dell’inventario dei beni del defunto fratello Giuseppe, esistenti ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] ’autore scrive che, per sfuggire all’epidemia di peste, fu costretto a ritirarsi nel contado della Montagnola (nei pressi di Monteriggioni, vicino Siena), dove ebbe a che fare solo con contadini zotici e grossolani, privi di qualsiasi decoro civile e ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] a scrivere: nel 1886 stampò una splendida indagine storica sul prosciugamento del Piano del Lago, fra Siena e Monteriggioni: Il prosciugamento del Piano del Lago intrapreso da Francesco Bindi Sergardi e terminato da Pietro Leopoldo I. Notizie ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] 2001, ad ind.; C. Shaw, L’ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il magnifico signore di Siena (1487-1500), Monteriggioni 2001; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] ., la quale conservò i proprî ordinamenti e poté anzi allargare l'influenza culturale sul territorio. I materiali di Monteriggioni, Barberino, S. Gimignano, Malignano, Casole d'Elsa, Laiatico, Belora, ecc. sono di tipologia volterrana.
Le costruzioni ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] : arte e devozione nell’Oratorio della Contrada dell’Onda, in Di sacro e di profano, a cura di S. Losi, Monteriggioni 2011, pp. 21-24; I. Bichi Ruspoli, Scalpellini, stuccatori e intagliatori in legno. Scultura decorativa a Siena fra tardo manierismo ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] . Chiuso lo studio fiorentino, abbandonata la casa, la moglie e il figlio trovarono riparo nel Senese, nel comune di Monteriggioni. Sotto falsa identità operò nell’assistenza clandestina fino all’arrivo degli anglo-americani. Con il ritorno alla vita ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] 1445 e il 1448 dipinse a fresco una Pietà nella cappella Martinozzi in S. Francesco a Siena (Monteriggioni, Museo del Seminario arcivescovile), elaborando una composizione dal forte effetto drammatico esemplata probabilmente su un modello di origine ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] più riuscite da lui compiute nel genere, e la Madonna e santi in S. Maria Assunta, a Poggiolo, presso Monteriggioni. Proprio alla metà del decennio dovrebbero essere collocate l'Immacolata con i ss. Giuda apostolo e Carlo Borromeo, del duomo ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] Maggiano (ibid., p. 17) e la cappella dedicata alla Presentazione della Vergine di patronato Bichi Borghesi a Scorgiano (Monteriggioni; Casprini, 2002). Nel 1735 raffigurò la Genealogia di s. Giuseppe sulla volta di ingresso della chiesa senese di S ...
Leggi Tutto