Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] ai poveri (II, 3; III, 3). Savonarola legittima le ricchezze, grazie al fatto che egli le vuole regolare con criteri morali. Egli esprime quell’attesa di un nuovo mondo che si percepiva nel clima millenaristico della Firenze di fine Quattrocento. In ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] , LXIV, pp. 183-207.
Le Play, F., Les ouvriers européens: étude sur les travaux, la vie domestique et la condition morale des populations ouvrières de l'Europe, Paris 1855; 6 voll., Tours 1872-1879².
Mahajan, V., Peterson, R.A., Models for innovation ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , a cura di C.W. Hendel, New York 1953, pp. 43-63 (tr. it.: Del contratto originale, in Saggi e trattati morali, letterari, politici e economici, Torino 1974, pp. 653-675).
Irti, N., Due saggi sul dovere giuridico (obbligo-onere), Napoli 1972.
Kant ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Treves nella collana divulgativa "La scienza del popolo", (Milano 1869): le leggi economiche non contrastano con le leggi morali e quindi con l'istituto familiare, purché vengano promosse misure di tutela e miglioramento delle condizioni delle classi ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] , che da Napoli il 21 dic. 1897 gli indirizzò una lettera, in risposta alle tesi avanzate nella monografia Delle condizioni morali, economiche e politiche della Sicilia dopo il 1860. Negli ultimi anni di vita ebbe lontani punti di contatto con la ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] tesi che il sentimento religioso fa parte della natura dell'uomo e si rafforza per la constatazione "di sempre nuove deficienze morali nella storia dell'umanità". Il dato di rilevare nell'opera l'influenza delle teorie di E. Renan, dei cui scritti il ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Gerolamo
Ugo Tucci
Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] , p. 446; R. Almagià, Giovan Battista e Gerolamo Vecchietti, viaggiatori in Oriente, in Rendiconti d. Accad. Naz. d. Lincei, cl.di scienze morali, s. 8, XI (1956), pp. 313-350; U. Tucci, Mercanti veneziani in India alla fine del sec. XVI, in Studi in ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] culturale.
Durante il regime fascista i c. a. cessarono di essere private società cooperative, per acquistare il carattere di enti morali, e vennero fusi coattivamente in c. agrarî provinciali in virtù del r. decreto legge 5 settembre 1938, n. 1593 e ...
Leggi Tutto
IMI (Istituto Mobiliare Italiano)
Luca ROSANIA
L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] dalle pubbliche amministrazioni quali depositi cauzionali. Gli enti esercenti il credito e le assicurazioni e gli enti morali sono autorizzati a investire le proprie disponibilità in tali obbligazioni. Le obbligazioni e gli altri titoli emessi ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] , con il chiaro scopo di legittimare la statistica oltre lo spazio, ancora troppo angusto, assegnatole nell'ambito delle scienze morali. Il risultato del lungo e costante impegno del G. fu, infine, la fondazione, a Roma nel 1936, della facoltà ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...