TERRA DEL FUOCO (XXXIII, p. 624)
Giuseppe Morandini
FUOCO L'attività esplorativa più recente fa capo sempre ai salesiani e in particolare al padre A. M. De Agostini.
Il De Agostini ha ripubblicato con [...] delle più recenti ricerche della spedizione nella T. del F., organizzata dal padre A. M. De Agostini e guidata da G. Morandini, cui ha partecipato quale geologo A. Decima, che ha attentamente rilevato la zona del Sarmiento (v. in questa App.), non è ...
Leggi Tutto
D'ORO Secondo una valutazione del 1942 la popolazione era di 3.962.692 ab., di cui circa 3000 bianchi. A questi possono aggiungersi i quasi 400.000 ab. del Togoland, amministrativamente unito alla Costa d'Oro.
La risorsa principale dei due territorî è data dalle vistose coltivazioni di cacao le quali si estendono su oltre mezzo milione di ettari con una produzione che nel 1944-45 raggiungeva quasi ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (XXIX, p. 486)
Giuseppe Morandini
La popolazione tra il 1931 e il 1946 è aumentata di circa 45.000 ab., pari all'1,5% all'anno, raggiungendo i 242.343 ab.; il capoluogo Saint-Denis [...] contava nel 1946 quasi 36.000 ab. In aumento la produzione dello zucchero (1.170.000 q. nel 1940-41), la cui lavorazione ha però perduto terreno a favore di quella del rhum, di cui nel 1945 sono stati ...
Leggi Tutto
SCRIVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Affluente di destra del Po, che nasce dal primo tronco dell'Appennino (Appennino Ligure) a poca distanza da Genova e si dirige con corso quasi costante da [...] sud a nord verso la Pianura Padana, di cui attraversa una piccola porzione fino a gettarsi nel Po, dopo un corso di 90 km. La vallata nel primo tratto è montuosa e notevolmente incassata; costituisce però ...
Leggi Tutto
LAMBRO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Affluente di sinistra del Po della lunghezza di 130 km.; nasce dal M. Forcella (m. 942) a NO. di Magreglio in Valassina e per il primo tratto del suo corso [...] mantiene carattere torrentizio, fino a che, bagnando Barni, Lasnigo e Asso, si versa nel Lago Pusiano.
Uscendone, raccoglie anche le acque dell'Alserio, assumendo quindi carattere fluviale. Bagnata Monza, ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da settentrione a mezzogiorno, tranne nella parte più alta - un crinale molto accentuato segna il confine con la Valtellina - dove accenna a piegare verso NE. e E., e nella parte più bassa, a valle di Zogno, ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: Senegal (capoluogo Saint Louis, 49.160 ab.) kmq. 201.375, ab. 1.871.000, dens. 9,3; Guinea Francese (capoluogo Conacry, 32.200 ab.) kmq. 251.000, ab. 2.125.000, dens. 8,5; Costa d'Avorio (capoluogo ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: Gabon (capoluogo Libreville, ab. 6000) kmq. 23.700, ab. 385.000 (dens. 1,4); Medio Congo (capoluogo Brazzaville, ab. 25.000) q. 455.000, ab. 655.000 (dens. 1,6); Ubanghi-Sciari (capoluogo Bangui, ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] nord-sud, per la prima metà del suo corso, fino alla confluenza col Sil, il suo maggiore affluente. In questa prima porzione del suo corso raccoglie gran parte delle acque della provincia di Lugo; dopo ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, mentre l'Etiopia è stata ripristinata quale stato indipendente. Con la occupazione è cessata l'organizzazione unitaria dell'Etiopia, Eritrea e Somalia e la loro ripartizione in cinque governi e un ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...