Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] l’elevata durata media della vita (76 anni), per l’alto tasso di alfabetizzazione degli adulti (97%) e per la contenuta mortalitàinfantile (11,3‰).
La religione più diffusa è la cattolica (78,3%), con minoranze protestanti ed ebraiche.
L’U., non ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] che rivelano le tuttora basse condizioni sociali degli Aborigeni, insieme ad altri indicatori, quale per es. il tasso di mortalitàinfantile, che risulta più che doppio di quello registrato per il resto della popolazione.
La densità è maggiore nell ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] del 20° sec. superiore al 3%, poi sceso attorno al 2%. Mentre la mortalità complessiva è rapidamente scesa sotto il 10‰, si registra ancora una preoccupante mortalitàinfantile (ca. il 70‰). La popolazione è molto giovane (età media di 21 anni ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] sostenuto. Il tasso di natalità è ancora assai elevato (30‰ nel 2009), anche se controbilanciato da un’alta mortalitàinfantile. La popolazione urbana rappresenta il 67% di quella complessiva, ma le funzioni propriamente urbane sono svolte solo da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] nelle regioni orientali.
La dinamica demografica è largamente eccedentaria (tasso di crescita del 3,2% annuo nel 2008, nonostante una mortalitàinfantile di oltre l’83‰ e una speranza di vita di poco superiore ai 50 anni), e non accenna a rallentare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] donna in età fertile). Le condizioni sociali della popolazione sono caratterizzate da una grande arretratezza, come testimoniano la mortalitàinfantile (56,7‰), che rimane elevata, se pure in calo negli ultimi 20 anni, il tasso di analfabetismo, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] calamità naturali, prese a crescere superando nel 1948 i 19 milioni di unità. Miglioramenti igienico-sanitari, calo della mortalitàinfantile e allungamento della vita produssero un incremento forte e costante di abitanti: 27,1 milioni nel 1960, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] 2,8% (ma che ha avuto in passato decrementi anche notevoli in corrispondenza delle carestie dovute alle ricorrenti siccità), uniti a una mortalitàinfantile tra le più alte del mondo (109,1‰) e a un’aspettativa di vita inferiore ai 50 anni. Sono dati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] il tasso di accrescimento naturale (2% annuo) ha registrato valori di poco inferiori alla media del continente africano. La mortalitàinfantile permane a livelli altissimi (154‰ nel 2003), e così pure i tassi di malnutrizione e di analfabetismo. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] nel 2007). Condizioni gravi, ma meno drammatiche della maggior parte dei paesi dell’area, presentano i dati relativi alla mortalitàinfantile (30,9‰ nel 2010) e alla speranza di vita (47 anni); il tasso di analfabetismo è piuttosto basso (9 ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...