La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Costantino sceglie di valorizzare pubblicamente la propria presunta discendenza da Claudio il Gotico45. A J.B. Bury, 7 voll., London 1909-1914.
4 Eus., v.C. I 28-29; Lact., mort. pers. 44,5-6.
5 J.B. Bury, History of the Later Roman Empire, 2 voll., ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] al X, dedicati agli avvenimenti accaduti tra il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da epitomi. XVI (1985), pp. 431-450; T.C. Price Zimmermann. La presunta data di nascita di P. G., in Periodico della Società storica comense, ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] questi discorsi. Per quello che riguarda invece la presunta conversione di Costantino in seguito a una visione dei decreti che aboliscono l’editto di Diocleziano del 303 (Lact., mort. pers. XXIV 9). Anche il confronto finale tra Costantino e Licinio ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] un nome al fenomeno, si aprirono del resto proprio con la morte di Herzen, l'uomo che, nell'esilio, aveva rappresentato il e ha tuttora a che fare non tanto con le presunte caratteristiche specifiche del popolo, quanto con la relazione che si ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] fondamentale, di un processo più lungo; dopo la morte di Stalin il regime personale si ritrasforma in regime ruolo di primo piano. Altri interpreti sottolineano il presunto carattere fascista del totalitarismo e lo identificano strettamente con ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] vanno a braccetto.
Usando Dio e le effettive o presunte radici etniche di una comunità, le diverse parti in non piaccia, e chiunque non lo gradisca vada a bere l'acqua del Mar Morto" (v. Guerra Santa in Terra santa, 2002, p. 10).
La retorica ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] religiose affrontavano alcuni problemi esistenziali fondamentali (la morte, la giustizia) e razionalizzavano le soluzioni trovate . Vi è tuttavia chi ha sostenuto che questa presunta comparabilità sia in realtà forzata e falsa, perché ogni ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] guerra che in pace, per diverse ragioni: per scongiurare una presunta minaccia contro il governo o la sua politica, per eliminare i degli Indiani d'America comportò a sua volta circa 13 milioni di morti. Questi sono solo gli esempi più noti, ma ve ne ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] occidentale. Matteo Ricci, nella sua presunta traduzione di Clavio, includeva importanti elementi possibile fondere l'astronomia cinese e quella occidentale. Appena dopo la morte di Xu, l'imperatore Chongzhen ordinò agli astronomi di corte, ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] sa essere stato un uomo energico, nei confronti di un presunto ladro e spergiuro, quale l'Èlenchos dipinge C., per , Il cristianesimo a Roma, Bologna 1965, pp. 238-39) la morte di C. in collegamento con i tumulti per l'uccisione del predecessore ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...