ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] le cavie, le istrici americane (Erethizontidae), i tapiri, i bradipi, i formichieri, le sarighe. Gli uccelli mosca o colibri (Trochilidae) insieme con numerosi altri uccelli contribuiscono a dare una spiccata fisionomia alla sottoregione. Abbondano i ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] l'opera di C. Bravo.
Per la scultura posteriore al 1960 sono da registrare i nomi di A. Sánchez (morto a Mosca nel 1962) e di A. Ferrant (morto nel 1961), ambedue importantissimi poiché simbolizzano il ponte che unisce le problematiche artistiche ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] solo nel 1959, mentre nel periodo precedente l'E. trovò notevole appoggio nel mondo comunista. Questi rapporti amichevoli con Mosca si guastarono nel 1959 a causa degli avvenimenti iracheni e delle accuse, rivolte da Nāṣir all'URSS, di ingerenza ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] con Ucraina, Moldavia, Bielorussia, Georgia, Armenia e Azerbaigian resteranno a lungo subordinate al vincolo di ‘non invadere’ quello che Mosca vedeva come il proprio vicinato occidentale, e di non impegnarsi ad accogliere nuovi membri nell’EU. A sud ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] parlato: il terrorismo transnazionale (che menava fendenti sempre più dolorosi: solo per ricordarne alcuni, ottobre 2002 e settembre 2004, Mosca e Beslan; 11 marzo 2004, stazione di Atocha a Madrid; 7 luglio 2005, Londra; 11 luglio 2006, Mumbai); l ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] contrazione della produzione dei vari paesi dell’ordine del 5-6%, la peggiore dalla fine della Seconda guerra mondiale. A Mosca un grattacielo non finito, la cui produzione fu interrotta a causa della crisi, divenne il simbolo di questa caduta grave ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] impedire che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite varasse risoluzioni destinate a segnarne la fine. In tal modo Mosca ha cercato di tutelare i propri interessi nazionali, convinta che il cambio di regime potesse condurre alla fine della sua ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] di quello che si è sviluppato negli anni putiniani. Senza una svolta di questo genere, l’ambizione di Mosca di rimanere un polo importante dello scenario internazionale – anche attraverso i vari progetti di ricomposizione dello spazio post-sovietico ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di Cipro tra Grecia e Turchia, la guerra delle Falkland e l’affermarsi della leadership di Gorbačëv a Mosca hanno favorito l’apertura di processi di democratizzazione rispettivamente in Portogallo, Grecia, Argentina e in tutto l’impero sovietico ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] York, Columbia University Press.
BLONDEL, J. (1986) Biogéographie évolutive. Parigi, Masson.
DOKUCAEV, V.V. Writings, voI. 6. Mosca, Akad. Nauk, 1951.
ERMER, K, HOFF, R., MOHRMANN, R. (1996) Landschaftsplanung in der Stadt. Stoccarda, Ulmer.
FARINA ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.