GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di questo complesso, primo testo certo dei modi del pittore, mostra nelle scene d'interno una sicura capacità di 1954, pp. 47 s.; Museo Correr diVenezia. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di G. Mariacher, Venezia 1957, pp. 84-86; E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] dal catalogo della mostra organizzata dal Comune di Padova, in occasione delle manifestazioni per l'anniversario dell'anno palladiano: A. C. e il suo tempo, a cura di L. Puppi, Padova 1980. Si vedano inoltre: Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] , ultima sua residenza.
Nel 1920 la XXII Biennale diVenezia consacrò definitivamente il suo trionfo, dedicandogli una mostra personale, tutta composta di opere recenti (Testa di donna in azzurro, Autoritratto, Enrica, Ciociara, Riflessi, Satanico ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] che dilettante, che, in alcuni ritratti a pastello (Venezia, Ca' Rezzonico), senz'altro opere piuttosto tarde, mostradi aver sentito l'influenza dell'allieva; poi di Giuseppe Diamantini; più tardi, infine, di A. Balestra, al cui culto della forma ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] del deceduto risulta essere di circa 34 anni (Archivio di Stato diVenezia, Necrologio n. 58, Provveditori alla Sanità n. 852), le fonti a stampa Mostra in palazzo ducale, costituita da ventitré ritratti gonzagheschi e diciotto puttini. Il Ritratto di ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] ), 369, pp. 65 ss., 70 ss.; G. A. Dell'Acqua, Il Manierismo a Venezia, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 289, 292; S. Marinelli, Nota alla mostra "Palladio e la Maniera", in Ricerche di storia dell'arte, 1981, nn. 13-14, p. 151; R. Pallucchini, Per la ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] belle arti a Milano, ibid., novembre 1874, p. 736; Id., I pittori che studiavano a Venezia, ibid., gennaio 1875, p. 224; Id., Rassegna artistica. La Mostradi Brera, ibid., ottobre 1876, p. 426; Id., Scultura e pittura d'oggi, Torino 1877, p. 126; P ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] dal 1919, doveva essere esposto alla prima mostra del Novecento italiano, che, curata da M. Sarfatti, si inaugurò nel febbraio 1926 a Milano. Ma il F. non vi partecipò, così come non prese parte alla Biennale diVenezia, che si aprì in aprile, dal ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] esaustiva è tuttora quella di Giovanni Incisa della Rocchetta che curò il catalogo della mostra romana del 1956. Nel , pp. 195-226; Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo diVenezia, a cura di C. Giometti, Roma 2011, pp. 25, 126-128, 150, ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] nella partecipazione come inviato di giornali veneti (Il Giornale diVenezia, 1901; La Gazzetta diVenezia, 1904) alle grandi E.N. Legnazzi, P. Kandler, A. Gloria).
Per la Mostra augustea della romanità (1937-38) il F. delineò carte della ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...