STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] mantenere le posizioni non gravemente leso da alcuni moti rivoltosi, quello del sud, benché assai più caotico, condotto ; e l'abolizione era intesa senza indennità ai proprietarî. Nel 1831 un fanatico abolizionista, W. L. Garrison, aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fin dove giunse la potenza militare dei conquistatori. Moti di opposizione dell'interno della Svizzera vennero però Diversamente da quanto avvenne per la neutralizzazione del Belgio nel 1831, qui fu semplicemente riconosciuta una situazione di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] questi, la Nuova Spagna si allargò anche a N. e NE. del Pánuco: nel 1565, fino a Saltillo; nel 1590, fino a Monclova e fucilato a Oaxaca nel 1831) e di fazioni più che governi di fatto, anche simultanei: moti agrarî; interventi diplomatici e militari ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ) intorno al governatore turco, suscitarono moti rivoluzionarî, e uno di questi, del quale fu a capo ‛Alī bey , Grammaire arabe, Parigi 1810 (2ª ed. rifatta ed ampliata, 1831). A specialisti che vogliano conoscere le teorie e le finezze dei grammatici ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] .
Bibl.: Fra le storie della chimica del sec. XIX ricordiamo quelle di L. Gmelin (1799), T. Thomson (1831), J. C. F. Höfer (1842 nello spazio fra le doppie pareti e circola con moti convettivi nell'interno della stufa. Un termometro piuttosto lungo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] allora popolari i nomi del Gendebien, del Ducpétiaux, del Nothomb, del Barthels, del Lebeau, del Rogier e, specialmente, reggenza di Surlet de Chokier, turbata da moti orangisti, il 4 giugno 1831 cinse la corona Leopoldo di Sassonia-Coburgo, prode ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ma non atomi bensì minimi aventi uno schema interiore di moti proprî, onde unità e trasformabilità della materia. Come tutta 1831) sviluppò invece i germi religiosi del kantismo: la religione non appartiene né alla sfera del teoretico, né a quella del ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] amilolitico (scoperto da Leuchs nel 1831) che proviene dallo ptialogeno delle conseguenza immediata dell'esagerazione dei moti intestinali, e ciò è ma i due pasti più in uso sono la pappa del Rieder (100 o 150 grammi di solfato di bario incorporato ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] invariabile senza moti interni, non è più da affrontare la questione del triplo moto dell'etere del mezzo dielettrico 1831; ristampate in tre volumi, Londra 1831, 1844 e 1855; C. F. Gauss, Allgemeine Lehrsätze, ecc., in Göttinger Nachrichten del ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , che nel 1835, nel 1851 e nel 1859 tentarono moti rivoluzionarî, soffocati dopo aspre lotte, il paese ebbe allora un del Perú, la Historia de la guerra del Pacífico, ecc. Ramón Sotomayor Valdés approfondiva con acume la Historia de Chile desde 1831 ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...