SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] , fra cui le più importanti e attive sono i progressisti estremisti del POCH nella S. tedesca e i trotskisti della LMR nella S. romanda. Questi gruppi che si uniscono sovente con i movimenti degli obiettori di coscienza, con i non-violenti, con i ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] all'industria del cioccolato e dei dolciumi; per 68.882.879 all'industria della pesca; per 67.497.152 dollari all'industria del pollame, sviluppo industriale ed alla conseguente debolezza delmovimento sindacale, diviso in due principali organismi ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] , dal 20 febbraio al 20 maggio 1951, gli Alleati avevano compiuto 68.000 voli di guerra contro i 775 compiuti dal nemico).
Il 23 giugno 1951 un'inattesa dichiarazione del rappresentante sovietico alle N.U. apriva la via alle trattative armistiziali ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] di 50 anni, in quasi tutti gli altri paesi si superano i 65÷68 anni, con una punta di 77 anni per lo Stato di Israele.
Una rappresentato dal Giappone, come testimonia l'ascesa vertiginosa delmovimento dei porti nipponici, una mezza dozzina dei quali ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza musulmani); degli ebrei, il 68% era nato in I., il 22% era immigrato da Paesi occidentali o guerriglieri del Ǧihād islamico e di Ḥamās (Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, Movimento di resistenza ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza musulmani); degli ebrei, il 68% era nato in I., il 22% era immigrato da Paesi occidentali o guerriglieri del Ǧihād islamico e di Ḥamās (Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, Movimento di resistenza ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] indie (circa un quinto della popolazione), che interseca largamente il tema del controllo delle terre, si era già imperniato negli anni Novanta un ampio movimento popolare, che trovava la sua espressione armata nell'esercito zapatista, schierato ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 38,2 anni nel 1938 a 68 anni nel 1973). Nel 1969 il coefficiente di natalità era del 3,5%, quello di mortalità dello Il porto di Durazzo, ampliato e potenziato, ha registrato nel 1970 un movimento commerciale di 2,8 milioni di t (2,1 allo sbarco e 0 ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di poco superiori a quelle dei Paesi occidentali (2,68 nel 2014). La piramide delle età mostra che la stati sull’orlo di combattere una guerra per via del sostegno siriano al movimento curdo del PKK), che avrebbe costituito uno dei perni della ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] anni 1965-68, e successivamente nel 1972, avevano frenato ma non arrestato la crescita economica del paese: l presenza militare in Cambogia, fronteggiando un movimento di resistenza organizzato dai partigiani del deposto governo di Pol Pot (con ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...