PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] nuovo di far storia delle classi subalterne si rifà Movimento operaio che esce dallo stesso anno con la direzione Silone e N. Chiaromonte, Problemi del socialismo di L. Basso, o Tempi Moderni di F. Onofri (le date d'inizio sono, per la prima, il ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] metodo grafico ossia delle disposizioni per mezzo delle quali i movimenti si trascrivono sopra una superficie mobile.
La biochimica, con opera per qualche tempo dimenticata e rimessa in onore dai moderni (v. mendelismo).
Il Nillson, il De Vries e ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] quali si hanno numerose costruzioni e varianti.
I forni più moderni, che arrivano a portate anche di 50 t., sono marcia. I forni più grossi possono essere dotati di un movimento di rotazione del crogiuolo attorno all'asse verticale (mentre la vòlta ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] è necessario distinguere e fissare con chiarezza i caratteri del corporativismo moderno nei confronti dell'antico.
Quando vediamo, dalla metà del sec. XVIII, il movimento di abolizione delle corporazioni procedere dall'Inghilterra verso tutti i paesi ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] macchina è inutile per chi non la sappia mettere in movimento. Perché l'intelligenza illumini la pratica, bisogna che la collezione di testi in senso lato filosofici), nel significato moderno di autoeducazione dell'uomo; ma è anche qualcosa di ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] è sviluppata rapidamente nell'ultimo decennio, assicurando un movimento complessivo di 50 milioni di t circa. Gli Donini, Il Quarto piano di sviluppo dell'Arabia Saudiana, in Oriente Moderno, 67 (1987); The Middle East and North Africa, Londra 1988. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] e singolarmente s'intreccia a una fede vitalistica e anche talvolta al moderno credo socialdemocratico; un'altra d'ispirazione "proletaria". La prima legata al cosiddetto "movimento juto" (Jyske Bevaegelse) è rappresentata da un gruppo di poeti che ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] da un lato i limiti di applicabilità e di inserirlo dall'altro in una visione più completa dei movimenti temporali di un sistema economico moderno. Per quanto riguarda il primo aspetto, si fa notare che tutta l'analisi keynesiana è basata sul ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] colpi nemici.
L'introduzione dell'impermeabilizzazione dello scafo e dello snorkel consentono ai carri armati più moderni, (tipo Leopard) il movimento in immersione in corsi d'acqua anche profondi.
Negli stessi carri è realizzata una protezione NBC ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] condanne; nel giugno 1978, in opposizione a Burghiba, si è costituito in partito politico il Movimento dei socialisti democratici.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974; J. Duvignaud, Tunisie, Losanna 1965; L. Ruderbuck, Party and ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...