MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] nuovi passaggi e nuove terre che sposteranno il centro del movimento dal Mediterraneo agli oceani, causando lotte continue per il VII (1308-1313) e la moneta d'oro nella forma moderna del ducato ricompare con Ludovico il Bavaro (1314-1347). In questa ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] . del Conero. Antiche, storiche, comode e belle strade, movendosi dal litorale e risalendo le valli e superando l'Appennino, raggiunto e forse a San Leo, precorrendo il tracciato moderno delle fronti bastionate.
L'attribuzione della Loggia dei ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] E la differenzazione è tale che il porto di pesca moderno non saprebbe sussistere né impiantarsi in un grande porto mercantile. palla e posta sull'acqua si sposta su essa seguendo i movimenti del cervo volante: il pesce l'afferra e vi resta attaccato ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ecc.
La scoperta dell'America con cui si apre l'Evo moderno, ebbe notevoli ripercussioni anche nel campo viticolo. Cristoforo Colombo, ritornando il loro disseccamento, quanto un prematuro movimento vegetativo con relativa schiusura delle gemme. Il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] franmese, che si è tutta concentrata a Parigi.
La pittura moderna è dominata dall'impressionismo e dall'espressionismo. Personalità rappresentative dell'uno e dell'altro movimento sono berlinesi o residenti a Berlino. Dei tre più eminenti maestri ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] da Galileo, e si possono enunciare, in linguaggio moderno, nei termini seguenti: 1. un grave abbandonato a che il moto di alcuni dei punti del sistema limiti la libertà di movimento degli altri. Si è così condotti a studiare, in generale, la mobilità ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] 'effetto magneto-ottico scoperto da P. Zeeman (v.) nel 1896.
La moderna teoria degli spettri ha le sue origini nei lavori di H. A. in generale i vettori L e S non sono "costanti del movimento" né in direzione né in grandezza, mentre è costante per ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Alpi. Non è possibile farsi una chiara idea dei movimenti dei popoli conquistatori sul territorio della Gallia; quel che quello delle città, ed è quello con questo che dà origine al nome moderno: p. es. non da Lutetia deriva il nome di Parigi, ma ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] (procedimento principale dei Cabili, in tutta la Siria moderna e presso gli Araucani).
7. Procedimento simile al (p. es. ruota da carro) che, una volta messa in movimento, gira per lungo tempo per il proprio peso permettendo al vasaio di terminare ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] a Moravy nové doby (Storia della Boemia e della Moravia nell'epoca moderna), voll. 3, Praga 1888-93; B. Dudik, Mährens allgemeine Novotný, Náboženské hnutí české ve XIV a XV stol. (Il movimento religioso boemo nei sec. XIV e XV), Praga 1915; id., ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...