L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] amministrazione, da parte dell'Assemblea costituente, il movimento indipendentista si trasformò in un partito politico a un compromesso tra le esigenze unitarie d'uno stato moderno e certe situazioni locali non risolvibili in una unifomne ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] scene di carattere contrastante, figure comiche insieme con figure eroiche, cerca di rispecchiare nel suo insieme il fervido movimento della vita moderna, e del resto passa ben presto dagli argomenti mitologici (cui i Fiorentini s'eran tenuti) agli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per i viaggiatori, e cinque per le merci, con un movimento di passeggeri che da 3 milioni in partenza nel 1905 è Magnasco, di C. Poelemburg, di G. Breughel, eec.
Galleria d'arte moderna. - Ha sede dal 1921 nell'ex-Villa Reale (eretta sulla fine del ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] essa soprattutto i rapporti economici.
Bibl.: M. Sabattini, I movimenti politici della Cina, Roma 1972; E. Masi, Breve storia della grammaticale della lingua consolidatasi nella produzione letteraria moderna. La scelta del putonghua è motivata dal ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] ancora legate alla Gran Bretagna; si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell'I of the dramatic movement in Ulster from 1902 to the present day, Dublino 1972; Modern Irish drama, a cura di R. Hogan, 4 voll., ivi 1975; K. ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] von Bülow, essa non sarebbe altro che "la scienza dei movimenti di guerra compiuti al di fuori del campo visivo del nemico dissuasione. La guerra nella politica mondiale, Torino 1971.
Makers of modern strategy, ed. P. Paret, Oxford-New York 1986 (trad ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] L.P. Boon, uno scrittore più anziano, associatosi al movimento su invito dei suoi promotori, innalza una sorta di monumento der Swaelman quella dei Trois Tilleuls, V. Bourgeois la città moderna di Berchem-Sainte-Agathe. Di opere monumentali non si può ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Library of Congress fu il primo edificio americano moderno che ricevette all'interno una sistemazione adeguata. 'Inglesi (1814) dei principali edifici, sembrava dar forza al movimento per trasferire la capitale altrove. Il territorio era stato di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] regime, creando le condizioni per il sorgere di un movimento di resistenza.
L'impreparazione alla guerra dell'esercito fece formazioni, protagonisti, Torino 2001.
I.F.W. Beckett, Modern insurgencies and counter-insurgencies, London 2001.
S. Peli, La ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] quechua del periodo coloniale, come chiave per interpretare la modernità. I capitoli del romanzo si alternano con una serie con pezzi di vecchie macchine da cucire e dotate di movimento per mezzo di elettricità, dello scultore F. Sánchez (n ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...