Partito nazionale fascista (PNF)
Partito nazionale fascista
(PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] movimento fascista aveva da tempo cominciato a mutare pelle con l PNF fu eletto M. Bianchi , che rimase in carica per un anno fino al momento in cui entrò a far (ott. 1926) che, tra l’altro, ne limitava l’autonomia e aboliva ogni forma di elezionismo ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] serbi e bulgari per rivendicare il possesso di tutta la regione. Dopo che la M. fu conquistata dai turchi (1371), non vi emerse un movimento nazionale fino al riunire in uno Stato autonomo M., Bulgaria e Rumelia orientale. L’irredentismo bulgaro si ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] per sostenere le rivendicazioni e difendere gli interessi dei Trentini. A Trento fu uno dei protagonisti dell'adunanza del 28 nov. 1848, promossa dai Comitati patri, dove in forma plebiscitaria venne espressa la volontà di ottenere l'autonomia ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] per un'accorta vigilanza del movimento ereticale - tanto da sollecitare ispezioni in luogo dello stesso governatore marchese del Vasto - e anche perl istituzioni milanesi e dell'autonomia dello stato.
Il 10 marzo 1552 protestò per il divieto posto da ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] però a sfruttare quell’occasione per accrescere il prestigio della sua leadership, senza per questo porsi in antitesi al movimento antibritannico: considerava infatti l’indipendenza politica un passaggio necessario verso l’abbattimento di poteri e ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] unificare l’amministrazione delle due parti del suo regno e soprattutto sopprimere le forme di autonomia di cui fruiva l’isola. strategia politica tendente a inserire il Mezzogiorno nel movimentoper la formazione dell’unità italiana. I Borbone con ...
Leggi Tutto
moti del 1820-21
Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base [...] l’effettiva capacità di intervento repressivo della Santa Alleanza e la portata delle difficoltà che il movimentoautonomia dell’isola, soppressa con l’istituzione del regno delle Due Sicilie, e l Alberto, nominato reggente perl’assenza da Torino del ...
Leggi Tutto
municipio
Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.) m. era la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capere). Con l’assoggettamento il m. perdeva la propria sovranità, senza [...] aerarii, assoggettati per punizione (dopo una defezione, come per es. Capua). l’autonomia municipale, mentre si accrebbe l’ingerenza del potere centrale. Nelle province l italiche in quell’inesorabile movimento che tese a livellare l’Italia e le altre ...
Leggi Tutto
Thant, Sithu U
Politico birmano (Pantanaw 1909-New York 1974). Insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la Seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie [...] abilità di mediatore la politica di «neutralismo attivo» caratteristica del movimento dei Paesi non allineati, si adoperò per rafforzare il ruolo delle NU e salvaguardarne l’autonomia, in una difficile fase della contrapposizione tra Est e Ovest. Si ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E. La temperatura media quadro si sviluppò il movimento di resistenza comunista, guidato l’umiliazione della S. e il riconoscimento dell’autonomia della regione del Kosovo, posta sotto l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...