Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] autonomia della Serbia sotto gli Obrenović, 1830). Fu tentato un radicale rinnovamento delle strutture statali, per adeguarne le basi agli Stati moderni europei con l forse l’unità e l’indipendenza stessa dello Stato.
Questa fu salvata dal movimento ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di Trinacria, per la strapotenza baronale e le mire straniere, decadde visibilmente e perse ogni autonomia, congiungendosi con a un vasto fenomeno migratorio e a movimenti bracciantili perl’occupazione delle terre, sostenuti dai partiti popolari ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] del saldo medio annuo del movimento naturale (2,1% nello stesso per alcuni anni condusse una lotta vigorosa perl’indipendenza. Nel 1950, però, Houphouët-Boigny ruppe con il PCF e avviò negoziati con il governo francese che portarono all’ autonomia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 398), che questo progresso negavano con l'idea di un movimento ciclico che ritorna sulle posizioni di partenza .,Torino 1932; F. Catalano, Motivi politici e sociali nella lotta perl'autonomia lombarda (1859-1860), in Belfagor, XVII (1962), pp. 153 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , collettivamente affrontati quando e dove ci sono, paiono piuttosto conflitti difensivi, perl'autonomia e lo spazio di movimento o, se offensivi, perl'omologazione verso l'alto. Questo resterà un tratto caratteristico e ricorrente delle varie e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] la sua attività nella raccolta per "un milione di fucili" o l'appoggio dato al movimentoperl'annessione dell'Italia centrale. 'era sempre stato e come sempre rimase, di un proprio autonomo gruppo politico e di un proprio esclusivo organo di stampa ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] delle rigide norme della costituzione licurgica, acquistarono una progressiva autonomia economica, al punto che migliaia di essi, nella seconda l'opinione pubblica andava rapidamente volgendosi dalla loro parte. Il primo vasto movimentoperl' ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] territorio padovano: poiché, se c'è qui un movimento commerciale, questo si estende non già verso Verona, pp. 16 s.; A. Cavalcabò, Le ultime lotte del Comune di Cremona perl'autonomia (Note di storia lombarda dal 1310 al 1322), Cremona 1937, pp. 111 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] terrorismo". Al PCI l'A. rimproverava "di non avere criticato apertamente, fin dal primo momento" il teppismo in fabbrica, "per una accettazione supina dell'autonomia sindacale e per non estraniarsi dai cosiddetti movimenti, abdicando alla funzione ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimentoperl'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] nel movimentoperl'unificazione europea, in quanto questo tipo di Stato, concentrando nel governo centrale solo le competenze essenziali per il mantenimento dell'unità politica ed economica e lasciando agli Stati federati un'amplissima autonomia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...