Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] stesso contesto e con la stessa funzione del nome proprio Laura. Sono quindi sintagmi nominali ), la maggior parte (di), un po’ (di).
Alcuni sintagmi nominali hanno G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 1º (La frase. I ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] massa, sia frequente anche l’uso dell’articolo zero:
(16) a. c’è del riso nella dispensa?
b. c’è riso nella dispensa?
L’es. (16) di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1º (La frase. I sintagmi ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] aggiunge è in questo caso [e]. Il contesto di selezione del processo sono le parole tronche, sia nel toscano (ad es ad es., roman. vengo poi [ˌvɛŋgo ˈpɔ̬ːi], aperto [aˈpɛ̬rto]; Marotta 2005). metrica italiana, Bologna, il Mulino (4a ed. 2002).
Bernhard ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] deldel verbo con la vocale tematica.
Le irregolarità morfologiche deldel soggetto deldeldeldeldel castello perché sprovvisti deldeldeldeldeldeldeldel ’episodio del gatto delpo’ bevuto. Come sempre, deldeldel Dialogo del reggimento participiali del tipo ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] 63):
(7) In quell’estate andavo in Po, un’ora o due, al mattino. Mi piaceva figlia diceva che era stramba (Dacia Maraini, L’età del malessere, p. 55)
(9) Ora la pigliava . Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 2° ( ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] forma della preposizione di + articolo:
(8) vorrei del pane [= «vorrei un po’ di pane»]
Un diverso fenomeno è invece l’➔ di) (2010), Grammatica dell’italiano antico, Bologna, il Mulino, 2 voll.
Serianni, Luca (19912), Grammatica italiana. Italiano ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] figli di Israele] ci devono guardare un po’ come degli stranieri, che vivono loro , in I volgari di Bonvesin da la Riva. Testi del ms. berlinese, a cura di A.M. Gökçen, New linguistica dell’italiano, Bologna, il Mulino (ed. orig. A linguistic ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] strutture sintattiche in cui l’occorrenza di x esige la presenza del termine y e viceversa:
(1) a. tale padre, tale riccor laudo in ciò che non pò l’omo dispregiare tezoro»: Guittone (1982), Sintassi, Bologna, il Mulino (ed. orig. Syntax, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] (8) l’articolo va scritto entro la fine del mese
Come si è visto, alcuni verbi operano come (LIP: FB19)
(45) era un po’ il modo di ribellarsi a certe situazioni Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 2° (I sintagmi verbale ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] da autori della seconda metà del XX secolo e degli inizi del XXI:
(31) È vero Sono stanco ma non ho finito, lasciami riposare un po’ ma non te ne andare, resta, apri bene H. (1981), Sintassi, Bologna, il Mulino (ed. orig. Syntax, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...