I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Banca Popolare Cooperativa, in prossimità dell’odierno municipio, con tombe alla cappuccina dai corredi contenenti la seconda guerra punica, i Metapontini si liberarono dal presidio romano insediatosi nel centro urbano e si allearono con Annibale, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] militare. Tiberio restituì poi alla città la qualità di municipio (Gell., XVI, 13).
Nel comprensorio dei Colli Albani G. Fiore Cavaliere - Z. Mari, La villa di Traiano ad Arcinazzo Romano, in F. Festa Farina (ed.), Tra Damasco e Roma. L’architettura ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] intorno al 6o a. C., mentre la città greca, divenuta municipio dopo la guerra sociale nell'89 a. C. (si sono , Bari 25-31 ottobre 1952; L. Pareti, Storia di Roma e del mondo romano, Torino, I, 1952; II, 1952; III, 1953; F. Sartori, Problemi di ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] estendersi a tutta la comunità del villaggio o del municipio grazie alla più o meno completa subordinazione dell' Varie fonti attestano la presenza e la diffusione del latifondo nel mondo romano soprattutto a partire dal II e I secolo a.C. È allora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] . 46-65 passim; II, pp. 19-82 passim; Id., Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, ibid. 1872, pp. 29-37, 41, 81; A. ad Ind.; La novella italiana…, Roma 1989, ad Ind.; Giulio Romano, Milano 1989, ad Ind. (ma l'indice è approssimativo), soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] C.), serbando tuttavia una sua propria autonomia di governo. Forse municipio circa la metà del I sec. d. C. (sotto i capitelli, come le basi, di marmo bianco, sono del tipo cosiddetto romano-asiatico molto diffuso nel II-III sec. d. C., con un giro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] concessione del diritto latino nell’89 a.C. e con quella del diritto romano, avvenuta fra il 49 e il 42 a.C.; è in quest’epoca che divengono municipi i principali centri del Veneto: Adria (Atria), Padova (Patavium), Vicenza (Vicetia), Verona, Altino ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Formato da Atanasio Kircher (1602-1680) nel Collegio Romano dei Gesuiti. Nel sec. XVIII i Gesuiti acquistarono 72 FERRARA. - Museo civico di Schifanoia. - Nel 1758 il Municipio acquistò la collezione di monete, medaglie, idoli e antichità formata ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] raccolte. Nel 1875 a Roma, presso il Collegio Romano, venne istituito un polo conservativo che accoglieva il Museo che il più delle volte effettivamente si vennero a creare. I municipi tentarono in vario modo di arginare i furti, i trafugamenti e ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] possono però chiedere alle autorità di essere riconosciuti come municipio autonomo. Ed è ciò che è accaduto a Sultanbeyli L’architettura di un continente in trasformazione, Milano 2008.
M. Romano, La città come opera d’arte, Torino 2008.
UN-HABITAT, ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...