NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] nello spazio compreso tra il porto Pisano, le mura occidentali della città e il promontorio di Pizzofalcone, nel luogo fino area a N del monastero di S. Maria Donnalbina e il suo muro di cinta fu allineato a E con il tracciato dell'antica murazione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] politici mondiali e in primis per gli Stati Uniti. La caduta del Muro di Berlino aprì a Washington la possibilità di estendere la propria egemonia anche al di fuori del blocco occidentale e di perseguire i suoi nuovi, e in parte mutati, interessi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] inizio dei lavori. Nel 1488 era stato realizzato il corpo occidentale del transetto e forse l'abside; nel 1490 i quattro loggiato tra le ali e uno spazio anteriore recinto da un muro più basso, quasi fosse un cortile, qui accessibile dall'ingresso ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] ) sulla 'materia come supporto' (cioè l'intonaco e il muro, il legno ecc.) considerati 'inferiori' all'interno di una gerarchia la conservazione del patrimonio storico culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Urban environment project - cultural ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, infatti, aprì a Washington la possibilità di estendere la propria egemonia anche al di fuori del blocco occidentale e di perseguire i suoi nuovi, e in parte mutati, interessi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] un c. quadrato, che a N doveva confinare con il semplice muro della clausura. Simili c. di impianto regolare sono stati rilevati da 819) fu situato in questo caso dietro la nuova abside occidentale, che conservava la tomba di s. Bonifacio, cosicché i ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] un Cristo Giudice in trono entro mandorla nella calotta dell'abside occidentale e serafini nel tamburo, sono forse databili ancora entro l'11 navatelle con le absidiole e qualche tratto di muro dell'edificio precedente. Si tratta di una basilica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] ; invece un naso diritto e alto si erge arrogante come un muro tra i due occhi”.
“Allora per quanto riguarda la bocca”, per un uomo” (38a). Nella storia della filosofia occidentale forse soltanto Ludwig Wittgenstein ha eguagliato, come poteva farlo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] cupoliforme e cappelle ricavate in spessore di muro; recenti dati di cantiere farebbero invece 129; M. Cortelazzo, Bacini di ceramica graffita del XIV secolo nel Piemonte occidentale, in Torino nel Basso Medioevo: castello, uomini, oggetti, a cura di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] in quest'area le radici delle più tarde c. occidentali.Un precedente più convincente per le c. altomedievali dell maggiore articolazione dovuta alle tre profonde nicchie ricavate in spessore di muro lungo la parete absidale, sia nelle c. di Siegburg ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...