PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] alla Ss. Trinità e alla Madonna (olio su carta telata) per S. Luigi dei Francesi (modelletto presso il MuséeduLouvre; disegno preparatorio a Roma, nel Museo francescano). Firmò l’anno seguente due pale d’altare per la cattedrale di Carpentras, i Ss ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] alla raffinatezza del ritmo lineare nell'ultima opera firmata da L., la Madonna col Bambino datata settembre 1372 (Parigi, MuséeduLouvre).
La tavola, che secondo la ricostruzione di Puppi dovrebbe essere stata dipinta per la chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] nel '600, Genova 2001, pp. 67 s., 138-140; F. Franchini Guelfi, Les peintures d'A. M. (1667-1749) au MuséeduLouvre, in Revue duLouvre, LII (2002), 5, pp. 49-57; L. Muti, Per l'arte di Clemente Spera, "pittore di rottami e di architetture", con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] M. Laurain Portemer, Le palais Mazarin à Paris et l'offensive baroque du 1645-1650 d'après Romanelli, P. de Cortone et G., in Gazette ; P. Laux, Dessins de G.F. G. au MuséeduLouvre, in La Revue duLouvre et des Musées de France, XXIII (1983), 3, pp ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Peverada, Momenti di vita culturale e artistica nella cattedrale del Quattrocento, ibid., pp. 44 s., 48; Pisanello, Actes du Colloque organisé au MuséeduLouvre par le Service culturel les 26, 27 et 28 juin 1996, a cura di D. Cordellier - B. Py, II ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] 1705 è il ritratto di Tommaso Puccini, ora nel Museo civico di Pistoia: lo scienziato per il quale il Monbeig Goguel, in Dessins baroques fiorentins duMuséeduLouvre, Paris 1981, pp. 206-209; C. Sisi, in Museo civico di Pistoia (catal.), Pistoia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] per un fregio decorativo completato con stemma Ricci-Farnese (Firenze, Galleria degli Uffizi: un altro disegno con stemma Ricci, al MuséeduLouvre, gli è attribuito da Pierguidi, G. G. e le Storie di Ester).
Nel 1573 è ricordato da G. Vasari tra ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] al 1940, ma sono conservati alcuni begli esempi datati 1763, 1764 (Parigi, Bibliothèque Nationale de France e MuséeduLouvre) e 1778 (Berlino, Kupferstichkabinett).
Nel 1754 Pécheux partecipò senza successo al concorso dell’Accademia romana di S ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] , Una statua, un busto e una fontana di Lorenzo Ottoni, Pesaro 1981, pp. 73 s., 101 nn. 4-9; Dessins baroques florentin duMuséeduLouvre (catal.), a cura di F. Viatte - C. Monbeig-Goguel, Parigi 1981, p. 148, n. 88; C. Caneva, Il giardino di Boboli ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] tav. LXIV; Livorno e Pisa: due città e un territ.: (catal.), Pisa 1980, pp. 422 s.; Dessins baroques fiorentins duMuséeduLouvre, Paris 1981, pp. 84-87; Stuttgart Staatsgalerie, G. Ewald-M. Kopplin, Vom Manierismus zum Barock, Stuttgart 1982, pp ...
Leggi Tutto