DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di opere si devono aggiungere le scuole italiane di Al Mansúr in Egitto, Atenenazionale monarchico.
Fu membro delle romane accademie di S Museo coloniale, Stampe e documenti; Rodi, Istituto archeologico, Raccolta mappe piano regolatore della città di ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] momento l'A. si trovava impegnato da un anno nel ruolo di ispettore archeologico al Museoarcheologiconazionaledi Napoli alle dipendenze di V. Spinazzola. Ma l'anno seguente, in procinto di partire per una seconda spedizione in Libia insieme con il ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Scuola archeologica italiana diAtene, Museoarcheologiconazionaledi Napoli, redigendone la guida (Il MuseoNazionaledi Napoli: oreficeria, toreutica, gliptica, vitriaria, ceramica, Roma 1932), e alla carta archeologicadi Ischia. Vincitore di ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Museoarcheologicodi Firenze, animatore dell'etruscologia dell'epoca, fondatore e organizzatore dell'Istituto di civile e la moralità nazionale. Èlo stesso D. che e civiltà dell'Italia antica negli studi di G. D., in Atene e Roma, XIV (1969), pp. ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] conservato Presso il Museonazionaledi Napoli; la redazione fra il 1861 e il 1865 di un Giornale degli scavi di Pompei; la creazione nel 1866 di una scuola archeologica italiana in Pompei, ispirata al modello di quella francese in Atene.
Non meno ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di studio i testi ercolanesi, dei quali gli archeologi del Museonazionaledidi Bacco e di Arianna [Firenze 1921], priva di nessi con riti misterici), su Le immagini di Virgilio, ilmusaico di Hadrumetum e i primi setteversi dell'Eneide (in Atene ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] . d'arte, XIII[1919], pp. 25-30) o esplicite attestazioni di fiducia per il nuovo governo nazionale e per la "mente illuminata di colui che dirige la nostra politica estera" (R. Scuola archeologicadiAtene, ibid., IV[1924-25], pp. 77-93), ma anche e ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Museodi Roma e Atene nel diarcheologia classica, Unione internazionale degli istituti diarcheologia storia e storia dell’arte in Roma, Istituto nazionalediarcheologia e storia dell’arte, Istituto nazionaledi studi romani, Istituto nazionaledi ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Carsulae). Si recò poi alla Scuola archeologica italiana diAtene, diretta allora da A. Della di offrire un campo di attività pratica … e di ricerca scientifica agli allievi della Scuola nazionalediarcheologia, a … laureandi e studenti" (Scavo di ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] laurea nel 1927, fu allievo della Scuola archeologica italiana diAtene per gli anni 1928 e 1930, durante diarcheologia, di quella nazionale dei Lincei, di quella diarcheologia lettere e belle arti di Napoli e di quella di scienze lettere ed arti di ...
Leggi Tutto