L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] scavi sul Campidoglio (area del Giardino Romano e del Museo Nuovo), per i quali sono stati resi noti in città del Lazio, più grande delle principali città etrusche del tempo e di non poche dellaMagnaGrecia e della Sicilia. Con un territorio che ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , 1951-52, p. 79 ss., tav. ii; G. Annibaldi, Il Museo Naz. delle Marche di Ancona, Ancona 1958, fig. a p. 13; G. Säflund, dell'arte i. dal punto di vista della tecnica e dell'adeguamento ai modelli aulici. I centri culturali dellaMagnaGrecia e della ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] decorate le porte delle mura difensive, in grandi pietre squadrate.
Come le città grechedellaMagnaGrecia, anche quelle nell'atto di succhiare il latte, conservata a Roma nei Musei Capitolini, è opera etrusca, di probabile derivazione da Veio, e ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Napoli 1868 - Palermo 1962). Fu direttore del Museo Nazionale di Palermo (1914-1926), sovrintendente alle antichità e prof. di archeologia nell'univ. di Palermo (1927-1938). Socio [...] importanti quelli di Cuma e di Selinunte, e ne diede ampie relazioni. Numerose anche le sue pubblicazioni di numismatica (Monetazione del bronzo nella Sicilia antica, 1927; Problemi di numismatica grecadella Sicilia e dellaMagnaGrecia, 1959). ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] al diffondersi del lusso, ma il contatto con le ricchezze dellaMagnaGrecia e dei paesi del Mediterraneo orientale fece sì che vi Claude Ballin il Giovane, 1724-28, San Pietroburgo, Museodell’Ermitage). Un’originale o. tedesca, precoce esempio di ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città dellaMagnaGrecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] di Roma; nell’89 a.C. ebbe la cittadinanza romana.
ARCHEOLOGIA
Della città antica si conoscono le mura, distinte in due o tre fasi Pisticci nel 1732, e ora al Museo archeologico nazionale di Napoli. Le iscrizioni greche (fine 4°-inizio 3° sec. a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C.I.L., vi, 1268 e 1355). I mosaici, staccati, si conservano al Museodelle Terme.
Bibl.: Not. Sc., 1930, p. 529 ss.; G. A. alta, che rappresentano l'ambiente artistico della Sicilia e dellaMagnaGrecia, quello ionico-insulare, argivo, sicionio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a Nerni (Roma, Museo di Villa Giulia). La Lupa (v.) capitolina in bronzo che sarà il riconosciuto simbolo della città, è da tempo stata definita stilisticamente come opera di officina forse etrusca o forse dellaMagnaGrecia, databile alla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] che erano adottate dai coloni grecidelle altre città marittime dellaMagnaGrecia, appoggiate anch'esse ad un , Die Terrakotten von P., Stoccarda 1880; A. Levi, Le terrecotte figurate nel Museo Naz. di Napoli, Firenze 1926 (per P., v. pp. 181-204, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] collegamenti commerciali e culturali dell’area “safina” con i territori dellaMagnaGrecia, è resa evidente e Sanniti, ibid., pp. 232-37.
E. Mattiocco - R. Tuteri, Il Museo Civico di Sulmona, Viterbo 2000.
A.R. Staffa, Abruzzo: strutture portuali ed ...
Leggi Tutto