LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] me tangere già nella chiesa milanese di S. Maria della Pace, ora nel Museo civico di Vicenza (circa 1568), i 79-81; F. Moro, ibid., II, p. 750; F. Porzio, in Pinacoteca diBrera, Scuole lombarda e piemontese, Milano 1988, pp. 254-258; G. Bora, Da ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] " della Consegna delle chiavi (Montauban, Musée Ingres, 1817). Diritti, che tuttavia di bersaglieri italiani da una ricognizione (Firenze, Palazzo Pitti) la perduta Ricognizione di cacciatori nelle Alpi, con la quale partecipò all'Esposizione diBrera ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] piccola serie di Pastorelli, variamente atteggiati, divisi tra il Museo civico di Bassano del Grappa, il Museo del Seminario di Rovigo e una diBrera (1746-52), La venditrice di frittole (1750), La scuola di lavoro o La venditrice di ciambelle ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] con un affresco del Foppa proireniente da S. Maria diBrera (già conservato alla Pinacoteca diBrera, attualmente depositato presso il Museo della scienza e della tecnica di Milano), rappresentante un timpano dove si ritrovano gli stessi girali ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 'Associazione diBrera, ispirata da L. Luzzatti, per tracciare il progranuna di una Milano, Museo dei Risorg., Arch. Correnti. Carteggio, c. 7, b. 360; Roma, Museo centrale del Risorgimento, bb. 307. n. 55; 902, n. 23; Torino, Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] vita di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno o Baccanale del Museodi Castel Sant'Angelo di Roma, in realtà di si riscontra anche nel S. Sebastiano ora nella Pinacoteca diBrera (già a Cremona, Ss. Annunziata), nella pala oggi ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] consensi, sono invece le tavolette di predella del Museodi Altenburg e la Madonna della Misericordia Morandotti, G. Genga. Disputa sull'Immacolata Concezione, in La Pinacoteca diBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dei Ss. Lazzaro e Domenico e oggi nella Pinacoteca diBrera: l'originale ceraniano è collocabile verso la fine del secondo che bacia il costato di Cristo nel santuario milanese di S. Maria presso S. Celso e la Giuditta nel Museodi S. Eustorgio a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] dall'acquarellatura, o l'Immacolata diBrera, che precede la splendente pala di Cingoli (chiesa di S. Spirito) dei tardi art, New York 1990, pp. 78-80; M.B. Mena Marques, Museo del Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 74-77; ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] G. e le due tele con Storie di Salomone di Creti nel Musée des beaux-arts di Clermont-Ferrand, eseguite per il cardinale T 264-272; Id., in Disegni emiliani dei secoli XVII-XVIII della Pinacoteca diBrera, Milano 1994-95, pp. 21-24, 182 s.; A. Mazza, ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...