RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Meleo, C. R. e il cantiere architettonico della facciata di S. Andrea della Valle, in Storiadell’Arte, 2011, vol. 129, n. 29, pp. 78-110, 149-161; Architetture di C. R. nel quarto centenario della nascita, a cura di S. Benedetti, Roma 2012; A. Roca ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 164-175; Id., Museo civico di Torino. I dipinti del Museo d'arte antica. Catalogo, di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 160-176;Id., Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico della Rovere e il duomo nuovo di ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] The art bulletin, XV (1933), pp. 97-133; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museodi Pisa, Palermo 1950, pp. 18 s., 26-29, 77-80; P. Toesca, Storiadell’arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 656-661; M. Meiss, Primitifs italiens à l ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] 1966, p. 30), l'esecuzione di una Natività (Verona, Museodi Castelvecchio), proveniente dalla chiesa vicentina painting in North Italy, a cura di T. Borenius, II, London 1912, pp. 145-152; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] Storiadell’arte italiana, VII, 2, La pittura del Quattrocento, Milano 1913, pp. 96-221; E. Calzini, Di un bronzo di Bertoldo fiorentino e di un affresco di G. S., in Rassegna bibliografica dell’arteMuse del ‘tempietto’ del Palazzo Ducale di Urbino ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] sua produzione scientifica.
Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Roma, si laureò in archeologia e storiadell'arte greca e romana sotto la guida di Emanuel Loewy nel 1901. Vincitore di una borsa di studio per l'archeologia, nei tre ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] il pesce e l’Arcangelo nella pittura fiorentina del Seicento (con un inedito di Francesco Furini), in Una vita per la storiadell’arte. Scritti in memoria di Maurizio Marini, a cura di P. Di Loreto, Roma 2015a, pp. 34-36, figg. 4-5; F. Baldassari, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Documenti su G. del B., ibid., pp. 26-28; A. Franchi, Di alcuni recenti acquisti della Pinacoteca di belle arti di Siena, in Rassegna d'arte senese, III (1907), pp. 3-6; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 776 s., 904; O. Sirén ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] , I pittori e gli scultori del Rinascimento nella primaziale di Pisa, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. 422 s.; G. Volpi in Italy: 1400-1500, Harmondsworth 1966, pp. 168 s.; Il Museo naz. di Villa Guinigi (catal.), Lucca 1968, pp. 104-106; C. ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] , Venezia s.d. (ma 1977), pp. 22, 64 ss.; A. Del Guercio, Storiadell'arte in Italia. La pittura dell'Ottocento, Torino 1982, pp. 94 s.; Museo Poldi Pezzoli. I dipinti, a cura di A. Mottola Molfino - M. Natale - J. Brusa, Milano 1982, p. 173; Venezia ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...