. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] . III), di cui si ha nel Museo Lateranense la egizio-greca.
Altri notevoli cimiteri cristiani africani sono quelli di Hadrumetum (Susa), di Sitifi (Sétif), di Sirte e di , Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; P. Markthaler, Die dekorativen ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] con spiriti ugualmente aggressivi, al servizio di Ares e delle Muse (fr. 1): nella lancia è su papiri egizîdi Strasburgo (79 di A. Monti (Torino 1904), il quale lo raffrontò con Omero, Esiodo ed Erodoto.
I frammenti sono tutti tradotti nel libro di ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Codice di Hammurabi e dalla relativa stele custodita nel museo ogni modo, che il diritto egizio fosse di origine consuetudinaria; forse era Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto del diritto, Torino 1965).
Hauriou, M., Principes de droit public, Paris ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; C. Volpe, Ambrogio . Taburet, Il San Galgano del Museodi Cluny e il calice dell'abbazia di San Michele di Siena: proposte per il ''Maestro di Frosini'', BArte, s. VI, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] di Giovan Vincenzio Pinelli. L'Imperato aveva raccolto un vasto museo solo di una polemica con Pietro Castelli nel 1625, a proposito dell'Aro egizio, . 3-30; G. Tintori, Gli strumenti musicali, II, Torino 1971, p. 625; A. Mondolfi Bossarelli, C. F., ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di Alessandria sotto le corti dei Lagidi. Miriadi di frammentì e qualche saggio integro di stile greco-egiziodi Portland nel British Museum, e l'anfora del Museodi Napoli. Anche imitazioni di pietre incise e di arte italiana, I, Torino 1927, passim; ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] della collezione del Museodi Monaco (Beschreibung egizio od orientale ventilate al momento della scoperta. La lotta contro il dilettantismo di Un pioniere della ceramografia attica (cat.), Milano-Torino 1990; Euphronios, peintre à Athene au VI siècle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di edifici, di statue, di vasi e di manufatti d'ogni genere nulla hanno diegiziano o di egittizzante, ma sono assolutamente greche.
Architettura. - Di la Venere di Cirene (Roma, Museo Naz. ; in Rivista di Filologia, n. s., VI e ss., Torino 1927, 1928 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] l'aspirazione di Cirillo e dell'ambiente egiziano era quella di fare di Alessandria il del Museo godette delle attenzioni dell'imperatore, interessato a crearsi qualcosa di simile e cristianesimo nel secolo IV, Torino, Einaudi, 1968).
Oehler 1969 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] decorato di figure incise di stile egiziano, museo cagliaritano sono stati esposti alla mostra degli ori antichi in Torino 1961; se ne tratta nel relativo Catalogo. Sulle gemme bibliografia ottocentesca citata da A. Taramelli, Guida del mus. naz. di ...
Leggi Tutto