• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1531 risultati
Tutti i risultati [1531]
Biografie [506]
Musica [313]
Arti visive [219]
Letteratura [181]
Storia [119]
Cinema [113]
Temi generali [80]
Geografia [65]
Teatro [49]
Religioni [50]

Beldomandi, Prosdocimo de

Enciclopedia on line

Matematico, astronomo e teorico di musica (Padova tra il 1370 e il 1380 - ivi 1420). Autore di opere di matematica e di astronomia, tra cui un trattato sull'estrazione di radici cubiche (Algorismi tractatus, [...] (Tractatus de contrapuncto; Tractatus practice cantus mensurabilis; Tractatulus monochordi; Brevis summula proportionum) rappresentano una delle più autorevoli espressioni della teorica italiana di fronte a quella contemporanea franco-fiamminga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELDEMÀNDIS – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beldomandi, Prosdocimo de (2)
Mostra Tutti

Kronos Quartet

Enciclopedia on line

Kronos Quartet Quartetto d’archi fondato nel 1973 dal violinista D. Harrington (con J. Sherba, H. Dutt e J. Jeanrenaud, poi sostituita da J. Culp e successivamente da J. Zeigler). Il gruppo è noto per la vastità del [...] repertorio che va dalla musica del Novecento (da B. Bartok ad A. Webern), a quella contemporanea e minimalista (da J. Cage a S. Reich), alle composizioni scritte appositamente per il K. da autori come P. Glass, oltre a riproporre riletture jazz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAZZ

Lutosławski, Witold

Enciclopedia on line

Lutosławski, Witold Musicista polacco (Varsavia 1913 - ivi 1994). Ha studiato al conservatorio di Varsavia, allievo per la composizione di W. Maliszewski. Figura di rilievo della musica polacca contemporanea, ha scritto lavori [...] orchestrali e da camera, balletti, musiche di scena per film e per la radio, usando un linguaggio legato al folclore nazionale, ma influenzato anche da I. Stravinskij, da B. Bartók e dalle più recenti tecniche compositive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAVINSKIJ – VARSAVIA – POLACCO

Kostelanetz, André

Enciclopedia on line

Kostelanetz, André Direttore d'orchestra russo naturalizzato statunitense (Pietroburgo 1901 - Port-au-Prince 1980). Studiò al conservatorio di Pietroburgo. Nel 1922 emigrò negli USA. Diresse concerti per la CBS e con un'orchestra [...] delle forze armate durante la seconda guerra mondiale in Africa settentrionale e in Italia; successivamente (dal 1952) collaborò con la New York Philharmonic. Notevole la sua attività per diffondere la musica americana contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PORT-AU-PRINCE – ITALIA

Oborin, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Oborin, Lev Nikolaevič Pianista russo (Mosca 1907 - ivi 1974). Diplomatosi nel 1926 al conservatorio di Mosca, si aggiudicò a soli vent'anni il concorso internazionale Chopin di Varsavia. Docente dal 1928 nel conservatorio moscovita, [...] nel 1943 costituì col violinista D. F. Ojstrach un duo che si esibì in tutto il mondo. Fu anche apprezzato interprete di musica russa contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – OJSTRACH – MOSCA

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Mountain College prima (dove apre le prime esperienze sperimentali di musica ''concreta'') e nella New School of Social Research di New storia, e sui modi di valutarla nel mondo contemporaneo e nel futuro, costituiscono gli aspetti più fecondi della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] rigori della Controriforma e si annunziavano gli albori dell'età contemporanea, sorse la libera industria editoriale. Così, se in particolare carattere di tale editoria, nella voce italia: Musica. V. anche musica. I dati sono desunti da Le droit d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teatro Antonio Audino Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] confronta con sé stessa. Le espressioni sceniche contemporanee più rappresentative sono infatti proprio quelle che riflettono sempre nella capitale, le nuove sale dell'Auditorium Parco della musica (2002, R. Piano). Dal punto di vista burocratico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVANNI DA UDINE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TELEVISIONE. Enrico Menduni – La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] (giornali, libri) e di quelli sonori (radio, musica), mentre nascono emittenti on-line (web tv) che, reality, make over. Lo spettacolo della trasformazione nella televisione contemporanea, Roma 2013; E. Menduni, Entertainment. Spettacoli, centri ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COMMERCIO ELETTRONICO – TELEFONIA CELLULARE – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA, MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUOLA Aldo Lo Schiavo (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294) Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] assunto dalla s. preprimaria o materna. La ricerca psicopedagogica contemporanea è riuscita a indicare in questa s. uno dei (materie musicali di base, teoria e analisi della musica, storia della musica). Al termine del corso gli allievi sostengono un ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 154
Vocabolario
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali