• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [2153]
Musica [957]
Biografie [1068]
Storia [127]
Cinema [131]
Arti visive [123]
Letteratura [94]
Geografia [49]
Film [56]
Diritto [47]
Temi generali [41]

KRJUKOV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krjukov, Nikolaj Nikolaevič Paolo Patrizi Musicista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1908 e morto ivi il 5 aprile 1961. Retorica e suggestiva, di immediato impatto emotivo, con una cantabilità sorgiva [...] la sua produzione come sinfonista e compositore di musica da camera (un quartetto per archi, varie romanze), nonché di autore di musiche per bambini, fu tuttavia la musica da film ad assicurargli notorietà, grazie alla collaborazione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Ferdinando Liliana Pannella Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] insieme un gruppo di artisti che si adoperarono per attirare l'interesse del pubblico particolarmente verso la musica da camera. Fra i maggiori animatori del Circolo si ricordano: Paolo Boubée violinista e il fratello Alberto violoncellista, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIMBONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Alberto Raoul Meloncelli Nato a Firenze il 24 ag. 1888, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e fu allievo di G. Buonamici (pianoforte), di B. Landini (organo) e di A. Scontrino (composizione). Al [...] un tema tratto dai Fiaschi, per canto e pianoforte (parole di L. Oro Renard); infine, liriche con pianoforte (1911), numerosa musica da camera per canto e pianoforte (Firenze s.d.) e composizioni per coro e per organo. Bibl.: E. E. Hipsher,American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – FILADELFIA – PIANOFORTE

BIMBONI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Oreste Raoul Meloncelli Nato a Firenze il 15 nov. 1846, fu avviato allo studio della musica in giovanissima età dal padre Giovanni, che divenne anche il suo maestro. Al termine degli studi [...] a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la sua attività di compositore, oltre alle opere citate, varie liriche, musica da camera e composizioni di gusto salottiero, tra le quali si ricordano: American and English album of Songs per canto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] da Venosa. A Firenze sul finire del secolo ebbero origine le prime forme di ‘recitar cantando’ in stile rappresentativo, volte alla resa espressiva della parola: un gruppo di umanisti, intellettuali e musicisti riuniti nella Camerata fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti

timpano

Enciclopedia on line

Musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] del t. (che negli Anfibi Anuri è tenuta tesa da un anello timpanico cartilagineo e nei Sauropsidi si distende tra nella siringe (del tipo broncotracheale) ed è una camera di risonanza derivata dagli anelli posteriori tracheali modificati. Anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA
TAGS: TIMPANOPLASTICA – ORGANO DI SENSO – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE – SAUROPSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timpano (1)
Mostra Tutti

DA PONTE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Lorenzo Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] L'Ifigenia in Tauride adattata dal D. da un libretto francese di N. F. Guillard musicato da Ch. W. Gluck, ma il vero bella giovinetta, figlia della padrona di casa, che veniva nella sua camera a suono di campanello, la sua "Calliope" per le tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – STATI UNITI D'AMERICA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Dallapìccola, Luigi

Enciclopedia on line

Dallapìccola, Luigi Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi [...] canti per coro e orchestra all'opera, dalla musica strumentale al balletto, dalla sacra rappresentazione alla sua ultima ), dal Piccolo concerto per Muriel Couvreux per pianoforte e orchestra da camera (1939-41), e dai Canti di prigionia per coro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ORCHESTRA DA CAMERA – DODECAFONIA – PIANOFORTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dallapìccola, Luigi (3)
Mostra Tutti

Alfano, Franco

Enciclopedia on line

Alfano, Franco Musicista (Napoli 1876 - San Remo 1954). Studiò a Napoli con P. Serrao e C. De Nardis e a Lipsia con S. Jadassohn. Direttore di conservatorio a Bologna (1918), Torino (1923-39) e dal 1947 a Pesaro, fu [...] fecondo e raffinato compositore di musica teatrale, sinfonica e da camera. Dalla sua prima larga affermazione operistica (Resurrezione, 1904), ove si riflettevano la poetica e il carattere musicale del teatro "verista", egli passò a un ampliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – TURANDOT – BOLOGNA – LIPSIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfano, Franco (3)
Mostra Tutti

Bonpòrti, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Trento 1672 - Padova 1749). Nel 1691 entrò al Collegium Germanicum di Roma, dove studiò teologia. Ebbe lezioni di musica da O. Pitoni e forse da A. Corelli. Ordinato sacerdote, si stabilì a [...] Trento. Compose molta musica, specialmente strumentale (Sonate a 3 da chiesa e da camera, partite, invenzioni, concertini e serenate per violino), in un'arte ancora oggi interessante per la frequente novità stilistica e l'intensità dell'espressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – PADOVA – TRENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonpòrti, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 96
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali