Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] la presenza – accanto ad ambiti abbastanza esplorati (come la musica, la medicina, la fisica galileiana; o, venendo all’oggi agraria, ricettari, libri di viaggio e così via.
Sugli archivi elettronici in CD o in DVD incombe un rischio: quello della ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] : per scaricare – legalmente o no – la musica da ascoltare sul lettore MP3 oppure i film da visualizzare attraverso un lettore multimediale, per acquistare libri (su carta, ma anche in formato elettronico, per la lettura su dispositivi dedicati), per ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] tutta la terminologia è allora intrisa di portali e piazze elettroniche, per non parlare della nozione stessa di sito. Anche che non incorporava un visore e proponeva quindi l’ascolto di musica in ordine casuale. Nel caso di YouTube, la folksonomia ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] di Yokohama – tra le prime architetture ‘sensibili’ dell’era elettronica, che cambiava aspetto in funzione della direzione e forza del un fenomeno sempre più globale. Prodotti regionali, musica della tradizione popolare, balli, maschere e i sempre ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...]
Il montaggio audiovisivo e i problemi dell'immagine elettronica
Per raccogliere in una formula solo apparentemente paradossale l c'è un elemento omogeneo (la parola, o l'immagine, o la musica), ma c'è una relazione tra elementi distinti: c'è un atto ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] separazione tra il player (ossia lo strumento per ascoltare la musica o visualizzare un video) e il disco (o il nastro solo, è possibile anche leggere su schermi flessibili in quanto l’elettronica e le dimensioni dell’e-ink sono molto più semplici e ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] estranea cioè ai temi dell’arte, della creatività o della musica, oggi questa relazione è molto diversa: i luoghi dell’ circonda; spazi meno monologici dove si attuano operazioni elettroniche ma anche importanti interscambi umani; strutture dove la ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] gestita sempre più spesso attraverso centraline digitali); la musica ha già superato la prima generazione di supporti per molti aspetti il più resistente, si apre oggi a libri elettronici e giornali distribuiti via rete.
Certo, il medium non è il ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] % dei computer, il 43% dei biglietti degli spettacoli, il 35% della musica e dei video, il 29% delle televisioni e degli apparecchi hi-fi, poi agire in ambiti di formazione su Internet, commercio elettronico, home banking e altri impieghi on-line in ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] suo posto sono stati introdotti i fax e i messaggi di posta elettronica.
Comunicare a voce
Il telefono ha davvero cambiato la vita di politici locali e internazionali (i notisti), gli esperti di musica e così via. Tutti i giorni la redazione si ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...