Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] attori noti. In alcuni casi si tentò un uso creativo di musica e rumori, senza utilizzare la voce fuori campo come in Philips al linguaggio del cinema ma anche all'uso accorto della tecnologia leggera e sincrona disponibile, si passò con J.L. Godard ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] popolazione attiva) ha registrato nell'ultimo decennio una leggera crescita produttiva (+1,6% annuo), ma è del iv Festival musicale delle Due Americhe tenutosi a Washington con la composizione Musica de Sueños y Cosmogonia, e J.L. Muñoz (n. 1928), ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] , ripetutosi negli anni seguenti, salvo una leggera ripresa a partire dal 1986. Determinante appare esercita un ruolo di primo piano nel più vasto ambito della musica scandinava. Dell'influenza del neo-classicismo francese risentono invece K. ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] sa molto per esperienza; leggerà molto meno bene di un altro ragazzo nei nostri libri, ma leggerà meglio in quello della natura maestro di cappella di Annecy, detto Le Maître, imparò la musica quando gli capitava durante i suoi viaggi, e senza metodo. ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] antichissima che Platone illustra là dove connette la cosa leggera alla memoria, alla voce, al vivo, e quella Tre look bollenti - rave, hip hop, e grunge - generati da quella musica che è popolare tra i minori di 21 anni, hanno fatto colpo per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] Serpentine Gallery del 2015 a Londra, una struttura colorata, leggera e ‘visionaria’ come tutta l’opera della coppia madrilena danze improvvise e comiche, gli sgangherati concerti di musica rock; tutto un palinsesto discontinuo che a partire dal ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] naturale variamente inclinate, una nota cordiale, ''leggera'', in pieno accordo con l'intorno. Con (n. 1939) ed E. Salmenhaara (n. 1941). Compaiono le prime opere di musica elettronica, tra cui l'opera Ritual di O. Lindeman (n. 1929); vengono eseguite ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , la maggior parte della popolazione è norvegese; si vanno leggermente contraendo il numero dei Lapponi (20.000) e quello dei fondato a Oslo un nuovo periodico di letteratura arte e musica, Vinduet ("La finestra", 1947), la cultura norvegese venne ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] indagini demoscopiche, ha di recente riferito di una leggera inversione di tendenza nella generale diminuzione della lettura collegare la vendita dei giornali a libri, supporti multimediali di musica, video o altro, come oggetti di utilità di vario ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] Braga e Aveiro, prevale invece l’industria leggera, essendo molto sviluppato il comparto tessile, calzaturiero Dias, del Teatro municipale di Almada (2005) e della Scuola di musica, arti e mestieri (2008) a Chaves; ARX Portugal (1991), studio ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...