• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1134 risultati
Tutti i risultati [1134]
Biografie [788]
Musica [559]
Arti visive [78]
Religioni [67]
Letteratura [57]
Storia [32]
Diritto [18]
Teatro [17]
Diritto civile [16]
Comunicazione [11]

CRESCENTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENTINI, Girolamo Maria Borgato Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] s. d., pp. 19 ss.; P. Scudo, Joséphine Grassini, in Revue desDeux Mondes, il genn. 1852, pp. 148-59, F. Caffi, Storia della musica sacra, II, Venezia 1855, p. 49; Fr. H. J. Castil-Blaze, Opéra italien, Paris 1856, pp. 317 ss.; F. Florimo, La scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ALFRED DE VIGNY – LORENZO GIBELLI – ORAZI E CURIAZI – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale) ** Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino. Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] , Ierusalem, entrambi a cinque voci concertati, deplorati dal Baini, avverso allo stile del "modernissimo" A. nella musica sacra e alla musica strumentale in chiesa). Dei suoi numerosi oratori, circa dieci, la Betulia liberata fu considerato il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BASILICA LATERANENSE – FORTUNATO SANTINI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

GAFFURIO, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori) Antonio Sardi de Letto Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga. Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] Près, si esplicò in un trattamento più libero delle forme musicali nel tentativo di fondere i modi espressivi della musica sacra e profana, non scevra quest'ultima da influenze popolareggianti. Se nella messa l'impianto stilistico fu più tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – ARISTIDE QUINTILIANO – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO SFORZA – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFURIO, Franchino (2)
Mostra Tutti

VAROTTO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele Francesco Saggio Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] , Nuove tecniche della policoralità lombarda nel primo Seicento: il loro influsso sulle opere di compositori di altre aree, in La musica sacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1985, p. 42 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCISCO GUERRERO

VALENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE Giorgio Ruberti Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] commedie musicali, canzoni napoletane, né con Vincenzo (Molfetta 1830-1908), di formazione napoletana, autore soprattutto di musica sacra. Vincenzo Maria Francesco Emanuele nacque a Corigliano Calabro il 21 febbraio 1855, primogenito di Nicola Fabio ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DE CURTIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIO PASQUALE COSTA – GENNARO PASQUARIELLO – SALVATORE DI GIACOMO

CAGNONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNONI, Antonio Raoul Meloncelli Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] del Ponchielli. Il C. morì a Bergamo il 30 apr. 1896, dopo una laboriosa attività consacrata quasi esclusivamente alla musica sacra. Lasciò, non rappresentato, un Re Lear in 5 atti (libr. A. Ghislanzoni, terminato nel 1893), varie messe, mottetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BOTTERO – ORDINE MAURIZIANO – EDITORE RICORDI – MUSICA SACRA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli Raoul Meloncelli Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] Te Deum a quattro voci e più strumenti; Exultando jam venitea quattro voci e più strumenti; tre Miserere; Benedictus, e altra musica sacra. L'I. morì a Napoli il 1° febbr. 1795. Compositore minore ma non privo di qualità e di una maestria artigianale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – CONTRABBASSO – ARIA D'OPERA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli (2)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Valentino Raoul Meloncelli Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] a N. Zingarelli. da questo momento abbandonò gradualmente l'attività teatrale per dedicarsi esclusivamente alla composizione di musica sacra, facendosi apprezzare anche da G. Donizetti. Il F. morì a Capua (Caserta) il 16 giugno 1837., mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SETTIMANA SANTA – FERDINANDO IV – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Valentino (1)
Mostra Tutti

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci) Annamaria Bonsante Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023 Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] e il 1698 superò le preclusioni anti-teatrali riservate ai cantori della real cappella e, oltre a prodursi in musica sacra, cantate e serenate celebrative (tra queste la scarlattiana Venere, Adone et Amore rappresentata a Posillipo nel casino del ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI

VALENTINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Lucia Giancarlo Landini VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] francese; cantò Fenena in Nabucco, DGG, 1982, chiamata da Giuseppe Sinopoli. Sul versante della musica sacra o spirituale: Messiah di Händel, Europa Musica, 1989; Stabat mater di Giovan Battista Pergolesi, 1978 Erato e 1983 DGG con Abbado; Stabat ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – LUCIA VALENTINI TERRANI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – BARBIERE DI SIVIGLIA – JEAN-PIERRE PONNELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Lucia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 114
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali