mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa [...] però vivaci opposizioni. Con il finire del 18° e gli inizi del 19° sec., si avverte un vero cedimento nei confronti della musica profana. La riforma della m.s., sancita da Pio X, ristabiliva ufficialmente in tutte le chiese, dove non erano quasi più ...
Leggi Tutto
mùsica leggèra (o di consumo) Produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone. Nel corso del Novecento in Italia [...] cd. colta, ha subito le influenze del melodramma, quindi dello swing, del tango e della musica etnica, mescolandosi spesso alla musica dei cantautori, al rock e all'elettronica. A causa di tali contaminazioni, negli ultimi anni il termine ha perso ...
Leggi Tutto
PASTORALE, MUSICA
Andrea Della Corte
. Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] una entrée del Ballet des Muses, nel'70 gli Amants magnifiques; e fu questa l'ultima pastorale di Lulli, della cui musica egli si giovò nelle Fêtes de l'Amour et de Bacchus (1672). Integrandosi la pastorale con l'opera, sorse la Pastorale héroïque ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] e le altre arti, includendo il cinema e la videoarte, con cui si sono cimentati con successo sia Andriessen: M is for Man, Music, Mozart (1991) su un video di Peter Greenaway; La Commedia (2008), film opera per la regia di Hal Hartley; sia van der Aa ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] programmi di intrattenimento, opposto alla diffusione su scala mondiale del Sistema, il modello di insegnamento e diffusione della musica ideato in Venezuela da José Antonio Abreu, occasione di riscatto sociale e umano per i giovani delle zone più ...
Leggi Tutto
punk, musica
Ernesto Assante
Bande musicali ribelli
La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] intenso riflusso, mentre il rock va perdendo la componente vitale e ribelle.
Archiviata l’epoca della controcultura hippy, la disco music si appresta, infatti, a conquistare con il suo innocuo invito al ballo ampie fasce di pubblico di tutte le età ...
Leggi Tutto
Nella terminologia musicale del 13°-16° sec., la musica che includeva note alterate, dette anche accidenti dai quali sono derivati i moderni segni di alterazione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Musica ubiqua” è l’espressione utilizzata per indicare il risultato estetico e culturale [...] di particolari spazi e delle attività che vi hanno luogo, come nel caso emblematico della Muzak. In quest’ottica, la musica ubiqua si configura come una sorta di genere con sue caratteristiche e convenzioni: costruita per entrare in un flusso anonimo ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale formato da Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), il cui esordio è segnato dall’album di cover Musica nuda (2004), cui hanno fatto seguito il CD doppio Musica nuda 2 (2006, [...] Live à Fip (2007), 55/21 (2008), Complici (2011), Banda larga (2013) e Little Wonder (2015). Influenzato dal jazz e dalla musica da camera, il duo associa con felici esiti, e con riscontri estremamente positivi di critica e pubblico, l'elegante voce ...
Leggi Tutto
Denominazione coniata nel 1948 dal compositore e teorico francese P. Schaeffer per designare una nuova corrente musicale (di cui è stato ideatore e primo realizzatore) basata sulla registrazione su nastro [...] variabile, ripetizione e inversione di frammenti). La m. c. nasce in contrasto con quella che Schaeffer chiama “musica astratta”, ovvero quella tradizionale, che vincola il compositore alla scrittura musicale su partitura e all’esecuzione dell ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...