Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, uno dei più famosi e celebrati problemi aperti della matematica degli ultimi tre secoli, hanno determinato progressi fondamentali nelle scienze matematiche e sono state coronate dal successo con la ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola introduce una stringata visione della storia della m. fino al 19° secolo, strettamente collegata a una riflessione sul suo significato e sulla sua natura nell'insieme dei saperi; vengono considerati ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. 5. Classi caratteristiche. 6. Sviluppi della geometria differenziale. □ Bibliografia.
1. Cenno storico
La geometria differenziale, un ramo della matematica in cui il calcolo differenziale e integrale ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. c) Operatori lineari positivi. d) Esempi di applicazioni. 3. Operatori su spazi di Banach. a) Operatori lineari limitati. b) Spettro e calcolo funzionale. c) Operatori compatti. d) Operatori hermitiani, ...
Leggi Tutto
Matematico francese (n. Parigi 1928 - m. 2024). Professore alle università di Strasburgo (1955-60), Orsay (1960-69) e Grenoble (1969-76); direttore di ricerca al CNRS (1976-93). Dal 1988 membro dell'Académie des sciences ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha sollecitato la necessità che esse siano sottomesse al controllo costruttivo di un pensiero omogeneo in vari modi, e cioè: consolidando in via definitiva la natura scientifica e l'autonomia dell'e. e ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; operatori pseudodifferenziali; operatori integrali di Fourier. 4. I metodi del calcolo delle variazioni. 5. I metodi topologici. 6. I problemi di evoluzione. 7. Metodi di approssimazione. 8. Conclusioni. □ ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] una coppia di numeri complessi w₁, w₂ linearmente indipendenti su R, definiamo la funzione ℘ di Weierstrass nella variabile t come
dove w=mw₁+nw₂ e (m, n) variano, nella sommatoria, su tutte le coppie di interi diverse da (0,0). Sebbene la funzione ...
Leggi Tutto
Matematico, morto a Roma il 14 giugno 1946.
Bibl.: G. Castelnuovo, Commemorazione in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Cl. di sc. fis. mat. e nat., s. 8°, II (1° sem.), pp. 3-21, con bibliografia dei suoi scritti; A. Levi, Ricordo di F. E., in Riv. di Filosofia, XXXVIII (1947), pp. 207-12; F. Conforto, in Rendiconti di Matematica e delle sue applicazioni, serie V, Roma, VI (1947), pp. 226-252, ...
Leggi Tutto
Matematico russo (n. Simferopol´ 1937 - m. 2023). Ricercatore dell'istituto Steklov di Mosca (1960-91), professore nell'Università statale di Mosca (1965-91) e nel Max-Planck-Institut für Mathematik a Bonn (1993-2005, emerito dal 2005), di cui è stato direttore dal nov. 1995 al febbr. 2005. Ha dato numerosi importanti contributi all'algebra, alla teoria dei numeri, alla geometria algebrica e alla fisica ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.