Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, il 7 maggio 1995 venne eletto presidente della Repubblica.
Il 17 maggio C. nominò primo ministro A. Juppé, una scelta rivelatasi in seguito infelice. Juppé e il suo governo si trovarono coinvolti in una ...
Leggi Tutto
I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di battaglia o di resistere all'irruenza avversaria; gli consentono, inoltre, d' iniziare, condurre e sviluppare le azioni di combattimento, anche quando venga temporaneamente a mancare o sia insufficiente ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati per assolvere specifici compiti sul campo di battaglia.
Per ciò che attiene al sistema di locomozione, tali mezzi possono essere cingolati, semicingolati (molto diffusi durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato il Trattato sulla proibizione della dislocazione di armi nucleari e di distruzione di massa nei mari e negli oceani, ratificato al 1989 da 80 nazioni; con esso si vietavano anche strutture, poligoni ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., 62) la battaglia avvenne in Frigia Ellespontica; la combinazione di Eusebio I, 233 Schöne, con Strabone, XIII, 626 e 629, aveva già fatto ritenere ad alcuni moderni che la battaglia si fosse svolta ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla seconda moglie, il quale intendeva togliere al fratello la possibilità di successione, contrariamente al disegno del padre che aveva deciso in favore di A., d'accordo con Amedeo VI. Essendo A. ancora ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503.
Di Lodi lo fa originario il Giovio; parmense lo dicono il Guicciardini e il Summonte; ferrarese l'Angeli, autore d'un'antica storia di Parma. Anche una delle fonti più attendibili per la celebre Disfida, i Commentarî di Francesco Carpesani, ...
Leggi Tutto
Re della Giudea (40-37 a. C.), figlio dell'asmoneo Aristobulo II, che Pompeo nel 63 a. C. sostituì nel sommo sacerdozio e nella etnarchia della Giudea con il fratello Ircano II. A. condivise la prigionia in Roma col padre, fino a che nel 56 entrambi furono liberati. Con un piccolo esercito essi cercarono di riconquistare la Palestina, ma furono facilmente battuti. Aristobulo fu anche di nuovo preso ...
Leggi Tutto
Generale còrso, nato nel 1726 a Zicavo, morto ivi nel 1812. Di agiata famiglia, compì gli studî a Padova. Tornato nell'isola nativa, prese parte alla guerra d'insurrezione contro il governo genovese, distinguendosi in più di un'occasione. Avvenuta la nomina di Pasquale Paoli a capo della nazione còrsa (1755), gli si mostrò prima avverso, ma finì poi con riunirsi a lui. Divenuto suo luogotenente, rimase ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa data, 31.434 ab.
La Corsica durante la seconda Guerra mondiale. - In seguito allo sbarco di contingenti anglo-americani sulle coste dell'Africa settentrionale francese (novembre 1942), i governi italiano ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.