Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] avere al suo interno più modelli organizzativi e quindi modi differenti di agire, di decidere, di ragionare, T., Essays in sociological theory, New York 1964.
Parsons, T., Smelser, N.J., Economy and society: a study in the integration of economic and ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] che rappresenta un fattore determinante nella scelta dei possibili modi, mezzi e fini dell'azione. I valori regolano M. (a cura di), The social theories of Talcott Parsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Cannon, W. B., The wisdom of the body, New ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] soltanto due tipi diversi di processi, ma anche due modi diversi di intendere il fenomeno delle istituzioni. In entrambi ., 1993.
Coase, R.H., The nature of the firm, in "Economica", n.s., 1937, IV, pp. 386-405.
Coleman, J., Foundations of social ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] , impone leggi scritte, decreta censimenti, catasti, nuovi modi di misurare il tempo, e infine nomina due commissioni Baltimore, Md., 1979.
Nagy, G., Greek mythology and poetics, Ithaca, N.Y., 1990.
Nagy, G., Pindar's Homer: the lyric possession of ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e peculiari, determinati dall'influenza ovunque esercitata dai modi del vivere civile, cioè dal perdurare (sia Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari 1980).
Elias, N., Die höfische Gesellschaft. Untersuchungen zur Soziologie des Königstums und ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] una variabile strutturale all'interno dei diversi modi storici di produzione.
Gruppi di parentela
Una New York 1992.
Hare, A.P. e altri, Small group research: a handbook, Norwood, N.J., 1992.
Homans, G.C., The human group, New York 1950.
Jaques, E., ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] rispetto all'altro, quanto con gli altri modi d'organizzare le specie fondamentali dell'agire sociale polityczna, Warszawa 1959 (tr. it.: Economia politica, Roma 1962).
Lenin, N., Čto takoe druz'ja naroda i kak oni vojujut s socialdemokratami (1894), ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] nella società. Tuttavia per quanto concerne i modi specifici in cui la sociologia della conoscenza può e altri saggi, a cura di C. Mongardini, Roma 1976).
Stehr, N., Man and the environment: a general perspective, in "Archives for philosophy ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] mutamento di memi nel corso del tempo. Uno dei modi in cui questa mutazione può avvenire è la semplice F., Wilson, E. O., Caste and ecology in the social insects, Princeton, N. J., 1978.
Payne, R. B., Population structure and social behavior: models ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] e studiosi di storia comparata delle religioni, da J.H. King a J.N.B. Hewitt, da R.R. Marett ad A.C. Fletcher, la nozione di Kant; quel che è certo è che, seppur in modi diversi, per entrambi i pensatori, il sacro è profondamente collegato al ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....