Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il preesistente patrimonio musicale religioso. In seguito, accogliendo gli influssi della scuola provenzale e contemporaneamente alla nascitadelvolgare, si delinearono anche i primi esempi di una musica profana. Accanto a questa si sviluppò una ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] regione storica medievale nota con il nome latino di Tuscia fino a tutto l'Alto Medioevo, che assunse con la nascitadelvolgare il nome attuale. Essa ha costituito una ben individuata unità politica sin dal primo formarsi dei regni romano-barbarici ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] p. (in contrapposizione alle parole o forme dotte) sono quelle che, usate ininterrottamente dalla latinità alla nascitadelvolgare, hanno subito tutti i mutamenti fonetici causati dall’evolversi della lingua nel tempo. Italiano p. Espressione con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] abitanti delle campagne significò urbanesimo e nascitadel problema del pauperismo. Poi la Rivoluzione francese il «Canto del cuculo», considerata la prima composizione secolare in musica.
Con il graduale subentrare delvolgare inglese al latino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] operai, alla nascitadel partito socialdemocratico (1889). Nei primissimi anni del 20° sec. volgare della letteratura svedese. Di queste, la più arcaica redazione dell’antica legge del Västergötland (Västgötalagen), conservata in un manoscritto del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] sue edizioni, ma dall’aver contribuito all’affermazione delvolgare sullo slavo ecclesiastico con un processo che nel combinava attività letteraria e forte impegno politico, perseguendo la nascita di uno Stato unitario. Un altro elemento che, pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] un processo di industrializzazione; con la nascitadel movimento operaio il tradizionale conflitto fra esametri Hexaëmeron il pensiero scolastico medievale. Espressione della cultura in volgare sono invece sia la raccolta di proverbi latini e danesi ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] het ontstaan van het Sienese polyptiek [L'architettura gotica e la nascitadel polittico senese], Millennium 12, 1998, 2, pp. 99- dietro l'analogia dei nomi.Tale fortuna sfuma gradatamente col volgeredel secolo, anche se - così come in pittura - ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] chiesa un po' fuori mano, ma vicina al probabile luogo di nascita di G., dove è difficile pensare all'intervento di un pittore gruppo dei risorti del Giudizio universale), o una rustica comicità al limite delvolgare (in episodi riguardanti ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...