CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] nazione.
Tornato in Romagna per concludere l'operazione di Barbadoro, Storia del sindacalismo italiano dalla nascita al fascismo, I, La Federterra Milano-Napoli 1976, ad Indicem;G. Carcano, Cronaca diuna rivolta. I moti torinesi del '17, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] convinzione la sua adesione a una forma di cattolicesimo liberale, di cui in Italia fu uno una volta rafforzata quest'attività sarebbe stato un processo naturale poi la nascitadi imprimere un indirizzo politico diverso da quello assunto dalla Nazione, ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] apparso sulla Nazione (19 marzo 1918), ma anche con la violenza, impedendo, sempre nel marzo 1918, lo svolgersi diuna sua conferenza conflitto mondiale e con il configurarsi della nascitadi uno Stato iugoslavo, gli irredentisti dalmati ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] nazione era concepita come una popolazione unita dalla coscienza diuna comune identità storica e culturale, che trovava poi attuazione in una . Dopo il 1989, un imprevisto incentivo alla nascitadi nuovi Stati nazionali, indipendenti e sovrani, è ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di Fiesso Umbertiano, che trasformò in una sorta di «feudo personale […] ove gli abusi dinazione operante, Profili e figure, Milano 1934, p. 342; V.R. Vicentini, Il movimento fascista veneto attraverso il diario didi provincia: nascita dei fasci di ...
Leggi Tutto
governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] per nascita e capacità, oppure la democrazia, ossia il governo di tutti o una diversa, che tiene conto diuna più ampia esperienza storica e diuna pluralità di fattori. Le forme di governo di del popolo inteso come nazione, come identità collettiva, ...
Leggi Tutto
Monarchia
Marzia Ponso
Governare per diritto dinascita
Il termine monarchia deriva dal greco mònos («solo») e archìa («comando») e significa letteralmente «governo di uno solo». Per governo monarchico [...] diritto dinascita (sale al trono in quanto figlio di re feudale che cercava una base di consenso al suo governo di sfiducia.
Nelle monarchie contemporanee, costituzionali e parlamentari, il monarca rappresenta simbolicamente l’unità della nazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e drammaturgo ceco (Praga 1936 - ivi 2011). Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico. Nel dicembre 1989 fu eletto presidente della Cecoslovacchia, [...] alle vicende politiche della nazione, attinge soprattutto agli autori francesi dell'assurdo e alla lezione di A. Čechov; suo ", 1985), Asanace ("Risanamento", 1988), Slovo o Slovu ("Una parola sulla parola", 1989). Dopo la dismissione degli incarichi ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...