JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dei Ss. Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due , e il S. GiovanniBattista posto sulla sommità del Nuovo Testamento: da sinistra a destra, Natività, Adorazione dei magi, Presentazione al tempio ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] giustinianea, della chiesa della Natività a Betlemme, recante un' le figure di Cristo, di S. GiovanniBattista, di un vescovo e degli apostoli, note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il SanGiovanni di Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] la data letta ancora da GiovanniBattista Cavalcaselle nella Fuga in ottenne il saldo per la solenne Natività, affiancata da una piccola Fuga in Pomponio Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] 1594) nel duomo di Lucca la Predica del Battista in S. Michelino Visdomini, dove l'artista in senso intimistico: la Natività della Vergine (datata e in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da SanGiovanni, in cui il C. eseguì solo le figure ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] rappresentò il padre a Valstagna dove la Natività, che era stata commissionata a Francesco (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato è documentato che eseguì il S. GiovanniBattista del Museo civico di Bassano. e ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] i primi di febbraio del 1565, insieme alla Natività che il pittore eseguì per la chiesa dei , Uffizi; S. GiovanniBattista, Roma, Galleria Borghese A. Cecchi, Pontormo e Bronzino nel coro di San Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] finita) per la cappella di S. GiovanniBattista e la Solitudine e la Penitenza per prima si datano le tele con la Natività e il Gesù tra i dottori nell’ pp. 85-103; Id., Sculture di D.A. V. in San Paolo Maggiore, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961- ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] ’Allen Memorial Art Museum di Oberlin nell’Ohio, e la Natività che faceva parte dello stesso complesso (già nella collezione Lanckoronsky, ai ss. GiovanniBattista e Iacopo nella controfacciata della chiesa dei Ss. Iacopo e Lucia a San Miniato al ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] , sono ricordati nei libri storici. GiovanniBattista, che annuncia la nascita del Messia visibile per es. nel capitello di Daniele a San Pedro de la Nave (Spagna), datato al compaiano anche p. evocano sia la natività sia, attraverso i testi, la vita ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] quarto decennio e soprattutto di GiovanniBattista Piazzetta. Al Piazzetta il L al 1752, in cui compare una Natività di Antonio Balestra, suo primo maestro. Negro (p. 229), la famiglia Venier San Vio, una delle committenze più prestigiose del ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...