SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1000 e più tonn. unitarie, per tonn. 80.268; soltanto sette grandi navi (di cui 3 a motore) comprese fra 10.000 e 15.000 tonn. comune nemico e aiutati da crociati accorsi da ogni parte d'Europa, il 16 luglio 1212 in una grande battaglia a Las Navas ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] voli charter, oltre il 30%.
I superjumbo. - Nella battaglia delle tariffe un elemento determinante è quello dei costi di Fincantieri, a detenere il primato nella costruzione di navida crociera di nuova generazione a elevati contenuti tecnologici. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] con un'efficace azione contro aerei, svolta nel cielo della battaglia a diverse quote d'intervento (alte, medie e basse to del siluro avevano costituito l'armamento fondamentale delle navida guerra, con l'introduzione della tecnologia missilistica e ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] anticarro, così la necessità di proteggersi da un altro degli attori moderni della battaglia, l'aereo d'assalto, ha dato guida inerziale e quelli destinati a colpire bersagli "attivi" (navi, carri armati, ecc.) anche sistemi di autoguida (homing, ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] nella base navale di Sydney, capace di contenere le maggiori navida guerra e mercantili (entrò in servizio all'inizio del presidî. E che ciò fosse quanto mai urgente venne dimostrato dalla battaglia del Mar dei Coralli (7-8 maggio 1942), alla quale ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quelle di mare, mercè una flotta poderosa di vere navida guerra, quali solo Corcira possedeva, e Atene stessa e a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di Carmelo Battaglia, e infine alle costruzioni solide e severe di G. B. Vaccarini ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] come pendagli e pettorali, gli ornamenti pure metallici per navida guerra e precisamente lo sperone della nave, detto ἀκροστόλιον pose nella nicchia d'Orsanmichele, hanno veramente l'arnese dabattaglia che si conviene al "cavaliere de' Santi".
Per ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ; nell'aprile 1849, furono fatte saltare in aria due navida guerra danesi e fu assediata Fredericia, fino a che, con per parte di Ditlev - cantata all'esercito di re Valdemaro alla battaglia di Graahede (1157); e quella sull'uccisione di Erik Emun, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] scontro nel Mar Nero tra le navi russe e turche, rafforzate da due navida guerra tedesche, trascinò la Turchia time of Suleiman the Magnificent, Cambridge 1913; C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca 1381-1420, in Ateneo ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] a Potenza fu uno dei fattori che contribuirono alla decisione della battaglia di Salerno; la divisione continuò poi la campagna d'Italia. di esplorazione strategica ebbe la fortuna di avvistare navida guerra giapponesi che si avvicinavano a Ceylon, ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...