TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] terrorismo ideologico di sinistra e il terrorismo etnico-religioso.
ll t. di ispirazione ideologica di destra ex Iugoslavia così come nella ex Unione Sovietica, conflitti nazionalisti hanno visto momenti di grande violenza da parte di organizzazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a nord-est la potenza dell'Ordine Teutonico, si preparava a prorompere a sud-est nella terribile rivoluzione nazionale, sociale e religiosa degli Ussiti di Boemia; lacerata all'interno dal brigantaggio dei cavalieri e dal cozzo degli egoismi locali ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] culturale da un lato si volge al passato per recuperare la memoria nazionale in un bilancio di fine secolo e dall'altro guarda al futuro negli anni Ottanta era stata oggetto di un anatema religioso per oscenità. A questo proposito, al-Ġīṭānī osserva ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Arabia, per la prima volta nel corso della sua storia, conobbe l'unità nazionale; sennonché (circostanza, questa, grave di conseguenze) tale unità è formulata in termini religiosi: arabismo e islamismo sono sinonimi, e tali rimarranno per lungo tempo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] potuto fare anche la musica leggiera, con l'opera - ricca di echi nazionali - di F. Léhar e di E. Kálman.
Un cenno a parte Cumani pagani provocò il decadimento della vita morale e religiosa sotto la dominazione dell'insensato Ladislao IV il Cumano ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] progresso. Aiutata, negli ultimi anni soprattutto, dal governo nazionale con tanto maggiore premura e copia di mezzi e di e agli scongiuri, mentre con le benedizioni e con le pratiche religiose gli si propizia la sorte e si affretta il suo sviluppo. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] spirituali, morali e fisiche degli alunni, e di educare i giovani alla vita sociale e nazionale, sviluppando in essi uno spirito morale e religioso" (§. 1, capov. 2, del regolamento scolastico medio).
La scuola media comprende otto classi; le prime ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] le proprie terre, sotto pena di perderle, e i vagabondi, mendicanti e falsi religiosi venivano presi e costretti al lavoro agricolo.
Prima crisi dell'autonomia nazionale. - Ferdinando I fu l'ultimo monarca della casa borgognona. Quanto grande fu l ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nazionali degli uni da quelle degli altri. Così il Belgio è durato e dura tuttora compattamente cattolico, non contandosi in esso altre minoranze religiose l'uno e l'altro, nelle lingue nazionali dagli storici (anche frequentemente usato, nei secoli ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] erano avute negli stessi anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal 6,9% del 1970-73 al 3, Il patibolo, 1988) che reintroduce nella letteratura russa temi religiosi da tempo assenti.
Il vorticoso susseguirsi di mutamenti politici, ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...