Uomo politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897 - Berlino 1945); entrato nel partito nazionalsocialista (1922), divenne nel 1926 Gauleiter di Berlino. Deputato al Reichstag (1928), fondatore del giornale [...] Der Angriff, fu ministro del Reich per la Propaganda dal 1933 ed ebbe parte di primissimo piano in tutte le manifestazioni politiche del Reich, guidandone la massiccia epurazione nel campo della cultura ...
Leggi Tutto
HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503)
Fino dai primi giorni del regime nazionalsocialista, lo H. vide la propria attività artistica denunziata quale bolscevizzante aberrazione dallo "stile razziale germanico". [...] Non soltanto contro le pagine giovanili (e giovanilmente irruenti come per un nuovo Sturm und Drang da dopoguerra tedesco) ma anche contro la nuova opera Mathis der Maler (che pur mostrava un H. asceso ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Hannover 1883 - m. suicida presso Schleswig 1945). Deputato nazionalsocialista al Reichstag dal 1930, fu ministro prussiano dell'Istruzione (1933-45) e ministro dell'Istruzione [...] e dell'Educazione nazionale del Reich (1934-45) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] ne è la manifestazione più evidente e, nei suoi esiti, più tragica.
Fin dagli esordi del partito-movimento nazionalsocialista, possono essere individuati alcuni elementi di contatto, dal punto di vista fenomenico, con altri movimenti fascisti a esso ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] Vita e attività
Ufficiale nella prima guerra mondiale, avviò più tardi un florido commercio di spumante. Iscrittosi al partito nazionalsocialista dopo aver conosciuto A. Hitler nel 1932, ne divenne il maggiore consigliere di politica estera. Nel 1935 ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] della separazione della chiesa dallo stato e tendendo a una maggiore unione tra le varie chiese regionali. Il governo nazionalsocialista ha fatto poi nominare addirittura un "vescovo del Reich (v. germania, XVI, p. 706; cfr. anche App.).
Fuori della ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] del nazionalsocialismo prevedeva la lotta contro gli Ebrei, considerati di diversa e inferiore natura razziale ed inoltre responsabili della sconfitta nella prima Guerra mondiale. Con una prima serie di leggi (aprile 1933) gli Ebrei furono esclusi ...
Leggi Tutto
Espressione («arte degenerata») con cui in Germania venne bollata l’arte moderna, condannata dalla propaganda nazionalsocialista. La condanna teorica, in nome della difesa della classicità, dell’ordine [...] e dei valori della razza, fu accompagnata da una violenta campagna denigratoria e da misure vessatorie, che si inasprirono dopo la conquista del potere da parte di Hitler. In questo clima il Bauhaus, già ...
Leggi Tutto
Deutsches Nachrichtenbüro Agenzia ufficiale di informazioni tedesca, attiva nel 1933-45; fu efficace strumento della propaganda nazionalsocialista. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Reval, Estonia, 1893 - Norimberga 1946). Studiò architettura al politecnico di Riga. Recatosi (1919) in Germania, aderì al partito nazionalsocialista; redattore-capo del Völkischer [...] Deputato al Reichstag (1930), direttore dei Nationalsozialistische Monatshefte (dal 1930), capo dell'ufficio esteri del partito nazionalsocialista (dal 1933), ministro per i Territorî orientali occupati (1941-45), fu condannato a morte dal tribunale ...
Leggi Tutto
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...