• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Arti visive [146]
Biografie [140]
Economia [24]
Storia [18]
Geografia [16]
Letteratura [16]
Archeologia [15]
Musica [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

ALBERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTOLLI Paolo Mezzanotte Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] di Giocondo, le decorazioni a motivi di fiori, fogliami e uccelli fantastici: tardo riflesso, in pieno fiorire delle forme neoclassiche, delle chinoiseries settecentesche. Raffaele, nato a Bedano nel 1770, figlio di Giocondo, collaborò con il padre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BORSATO – RINASCIMENTO – NEOCLASSICHE – ACQUATINTA – FRAUENFELD

Òppo, Franco

Enciclopedia on line

Òppo, Franco Compositore italiano (Nuoro 1935 - Cagliari 2016). Ha studiato a Cagliari, quindi con G. F. Ghedini e G. Petrassi. Ha insegnato (1965-2000) composizione e composizione sperimentale al Conservatorio di [...] Cagliari e teoria della musica (1985-87) all'univ. diCagliari. Muovendo da posizioni neoclassiche si è conquistato uno spazio di ricerca sia nell'ambito della musica aleatoria sia nella sperimentazione di nuovi tipi di notazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ALEATORIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òppo, Franco (1)
Mostra Tutti

Brodziński, Kazimierz

Enciclopedia on line

Brodziński, Kazimierz Poeta e critico polacco (Królówka 1791 - Dresda 1835). Con il suo poemetto idillico Wiesław (1820), e più ancora con il saggio O klasyczności i romantyczności ("Classicismo e romanticismo", 1818) indicava [...] il carattere che la nuova letteratura polacca avrebbe dovuto assumere di fronte alle correnti neoclassiche e romantiche: spirito nazionale, forma classica e contenuto romantico, mentre con Mowa o narodouwości Polaków ("Discorso sulla nazionalità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brodziński, Kazimierz (1)
Mostra Tutti

Blake, William

Enciclopedia on line

Blake, William Poeta, incisore, pittore (Londra 1757 - ivi 1827). Si dedicò giovanissimo all'arte e alla letteratura, studiò incisione e frequentò per breve tempo la Royal Academy (1779). Spirito ribelle e visionario, [...] considerò il mezzo verbale e quello visivo espressione unica del suo genio profetico. Istanze neoclassiche e fermenti preromantici pervadono la sua arte, carica di complessi simbolismi, cui contribuirono certamente la poetica del sublime, la mistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PRERAFFAELLITA – ARTE GOTICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blake, William (2)
Mostra Tutti

postkeynesiana, teoria

Enciclopedia on line

Teoria economica affermatasi negli anni 1970 (P. Davidson, H. Minsky) come sviluppo del pensiero di J.M. Keynes e dei neokeynesiani. Non rappresenta un approccio puro allo studio della micro- e della macroeconomia; [...] tuttavia è caratterizzata da specifiche differenze rispetto alle altre teorie monetariste, keynesiane, neoclassiche ecc. Innanzitutto gli economisti postkeynesiani riconoscono che tutte le teorie economiche rappresentano un’astrazione e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: POSTKEYNESIANI – MACROECONOMIA – KEYNESIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postkeynesiana, teoria (1)
Mostra Tutti

Piermarini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Piermarini, Giuseppe Architetto (Foligno 1734 - ivi 1808). Allievo a Roma di Vanvitelli e suo aiuto nella costruzione della reggia di Caserta (1765-69), lo seguì a Milano, dove il maestro gli cedette l'incarico della trasformazione [...] Monza, 1777; palazzo Belgioioso, 1777, e teatro alla Scala, 1776-78, a Milano), attenendosi strettamente agli ideali neoclassici, creò complessi monumentali di effetto nobile e grandioso; contribuì al rinnovamento urbanistico di Milano, oltre che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICHE – LOMBARDIA – FOLIGNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piermarini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BULFINCH, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Boston (Massachusetts) l'8 agosto 1763, morto ivi il 4 aprile 1844. Fu in Inghilterra e in Francia dal 1785 al 1787 quando ritornò a Boston. L'architettura americana entrava allora in [...] un periodo di larga espansione, improntata alle forme neoclassiche, nelle quali il B., il migliore architetto americano del tempo, si trovava perfettamente a suo agio. Egli diede il disegno di molte case d'abitazione, influenzando grandemente con ciò ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – NEW YORK – FRANCIA – LATROBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULFINCH, Charles (1)
Mostra Tutti

Tagliolini, Filippo

Enciclopedia on line

Tagliolini, Filippo Scultore (Fogliano di Cascia 1745 - Napoli 1809). Formatosi a Roma (Il Faraone riceve Giacobbe e Giuseppe, 1766, Roma, Galleria dell'Accademia di San Luca), a Vienna divenne poi modellatore della fabbrica [...] di ceramiche. A Napoli dal 1781, rinnovò la fabbrica di porcellane di Capodimonte, introducendo l'uso del biscuit e le forme neoclassiche (Trionfo di Bacco e Sileno; Amore e Psiche; L'Aurora, 1806 circa; tutti a Napoli, Museo nazionale di Capodimonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICHE – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliolini, Filippo (1)
Mostra Tutti

Châteauneuf, Alexis de

Enciclopedia on line

Architetto (n. Amburgo 1799 - m. 1853); allievo di F. Weinbrenner. Dopo il grande incendio del 1842 ebbe parte nella ricostruzione di Amburgo e vi costruì la chiesa di S. Pietro, i portici della Borsa [...] e quelli sul bacino dell'Alster, ecc.; a Oslo costruì la chiesa del Salvatore. Nei suoi progetti concilia forme stilistiche neoclassiche, gotiche e rinascimentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – OSLO

Saavedra y Ramírez, Ángel de, duca di Rivas

Enciclopedia on line

Saavedra y Ramírez, Ángel de, duca di Rivas Poeta spagnolo (Cordova 1791 - Madrid 1865). Partecipò alla guerra di indipendenza contro i Francesi; liberale, deputato alle Cortes nel 1822, emigrò l'anno successivo in Inghilterra. Rientrato in patria, [...] duca di Rivas; nel periodo 1848-50 fu ministro dell'Interno e ambasciatore a Napoli. Scrisse poesie liriche, neoclassiche nella prima maniera, poi di gusto decisamente romantico; leggende (Florinda, 1826; El moro expósito, 1834; La azucena milagrosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – MASANIELLO – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saavedra y Ramírez, Ángel de, duca di Rivas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali