Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] esempio, con f gradi di libertà e ciascuno in equilibrio termico con un bagno di calore alla stessa temperatura T. Il darà luogo, finalmente, dopo urti ripetuti, a due protoni e due neutroni. Ma ancora una volta, se si ripeterà quante volte si vuole ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] leptoni. I quarks sono i costituenti del protone, del neutrone e di tutte le particelle adroniche (cioè soggette alle interazioni non relativistica al momento del disaccoppiamento dall'equilibrio termico. Nel MS non c'è una particella ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] particella incidente, M = massa del costituente reticolare. Per neutroni con E0 = 1,5 MeV si produce così la densità è 5,3176 g cm-3, il coefficiente di espansione termica è 6,86 × 10-6K-1, la conducibilità termica è pari a 0,45 W cm-1K-1 a 300 K e ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] .
d) Moderatori e refrigeranti.
Poiché le sezioni d'urto di fissione dei nuclidi fissili sono molto più elevate per i neutronitermici che per quelli veloci (v. tab. I), occorre meno materiale fissile per ottenere una reazione a catena basata su ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] analoga a quella descritta dai meccanismi di conduttività termica nell'8He liquido e nell'3He solido. Inoltre, gli improvvisi cambiamenti della frequenza di pulsazione di queste stelle neutroniche sono stati collegati a terremoti nella crosta solida ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] metodo di analisi per attivazione di neutroni (NAA, Neutron Activation Analysis), effettuato nei reattori 000 nm circa) viene impiegata per osservare, attraverso l'emissione termica spontanea di un edificio antico, le irregolarità e gli eventuali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] elementi più pesanti dell'elio.
Nel 1950 Chushiro Hayashi indicò che, nell'Universo iniziale, neutroni e protoni furono portati all'equilibrio termico dalle interazioni deboli
soltanto a temperature dieci volte maggiori di quelle a cui avvenne la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , detto 'moderatore', che ha appunto lo scopo di moderare la velocità dei neutroni fino a portarla ai valori caratteristici dell'equilibrio termico. È così possibile controllare la velocità della reazione, mantenendola ai livelli compatibili con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] la materia ordinaria, vale a dire elettroni, protoni e neutroni, sono accompagnate da moltissime altre, la maggior parte consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen Hawking, ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] stesso numero di protoni, Z, ma con un diverso numero di neutroni, A−Z) sono detti isotopi dell'elemento. Per esempio, benché energia cinetica dei nuclidi (la media dell'energia cinetica del movimento termico, pari a ca. kT, a 108 K corrisponde a ca ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...