PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Francesco), quello con i Ss. Simeone e Bartolomeo si trova a New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), due con , scultori ed architetti perugini, Roma 1732 (rist. anast. Amsterdam 1965); B. Orsini, Guida al forestiere per l'Augusta ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] R.W. Hunt, Saint Dunstan's Classbook from Glastonbury, Amsterdam 1961; M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque ", Spoleto 1982, I, pp. 271-302; H. Bloch, The New Fascination with Ancient Rome, in Renaissance and Renewal in the Twelfth Century, ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Campania and Roma during the Twelfth and Thirteenth Centuries (tesi), New York Univ. 1984; E. Kitzinger, The Portraits of Evangelists a cura di B. Borkopp, B. Schellewald, L. Theis, Amsterdam 1995, pp. 185-194; G.M. D'Erme, Contesto architettonico ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] York 1964; Mappemondes A.D. 1200-1500, a cura di M. Destombes (Monumenta cartographica vetustioris aevi, 1), Amsterdam 1964; G.R. Crone, New Light on the Hereford Map, The Geographical Journal 131, 1965, 4, pp. 447-462; A.D. von den Brincken, Mappa ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Reconquista, in Bibliotheca docet, Festgabe für C. Wehmer, Amsterdam 1963, pp. 19-34; J.M. Pita Andrade, 43ss.; The Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975; J.I. Ruiz de la Peña, Historia de Asturias, V ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Fonti. - Theatrum Statutum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis, Amsterdam 1682; Historiae Patriae Monumenta edita iussu Regis Caroli 1901; A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New Haven-London-Oxford 1915-1917; P. Verzone, L'architettura ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di P.A. Jaubert, 2 voll., Paris 1836-1840 (rist. anast. Amsterdam 1975): I, p. 215; Ibn al-Athīr, Kāmil altawārīkh, a cura , in The Encyclopedia of Religion, a cura di M. Eliade, II, New York 1987, pp. 310-314: 311; T.A. Sinclair, Eastern Turkey ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Origins of Gothic Architecture and the Medieval Concept of Order, New York 1956 (trad. it. La cattedrale gotica. Il Techniques, London-Amsterdam 1977; F. Bucher, Architector. The Lodge Books and Sketchbooks of Medieval Architects, I, New-York 1979 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] spiaggia di Nouméa.
Il Teatro Marlene Dietrich di Berlino
Sperimentate ulteriormente nelle metafore della nave incagliata nel New Metropolis ad Amsterdam, dell'ala distesa nell'aeroporto di Kansai e delle vele spiegate nella torre dell'Aurora Place a ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] , 71-72, 75-76, 81).14) Il Manāfi' al-ḥayawān di Ibn Bakhtīshū', conservato a New York (Pierp. Morgan Lib., M. 500) e proveniente da Marāgha, è del 690 a.E./ Edition with Introduction and Selected Glossary, Amsterdam-Oxford 1979; D. Duda, Kultur ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...