Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Bc non è scevro da influenze attiche; appartengono ad esso un cratere proveniente da Cipro, ora a New York e uno nella Collezione Scheurleer ad Amsterdam. L'uso di cerchi tangenti, del motivo a scacchiera già preferito nel gruppo Ac, oltre a quello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] de topographie de Constantinople byzantine, Berlin - Amsterdam 1969.
G. Dagron, Naissance d’une and Power: the Topkapi Palace in the Fifteenth and Sixteenth Centuries, New York 1991.
G. Goodwin, Sinan. Ottoman Architecture and Its Values Today ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] ; Poëtae Latini minores, a cura di A. Baehrens, I-V, New York-London 1979; Anthologia Palatina, IX, Paris 1974; Giovanni Lido, ; Physici et medici Graeci minores, a cura di I. Ideler, Amsterdam 1963; Isidoro di Siviglia, De rerum natura, a cura di J ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Berlin-Chicago 1951, pp. 9-29; E. Lehner, Alphabets and Ornament, New York 1952 (19622); E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval beginnenden 11. Jahrhunderts (Istanbuler Forschungen, 4), Amsterdam 19702 (Bamberg 1933); F. Avril, Un ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del capitalismo moderno ha mostrato come Anversa, Venezia e Amsterdam rappresentino, a partire dal XVI secolo, il cuore di pp. 69-83.
Garreau, J., Edge city. Life on the new frontier, New York: Doubleday, 1991.
Geddes, P., Cities in evolution: an ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Theatrum Statuum regiae celsitudinis Sabaudiae ducis… (Amsterdam 1682), seguito da Vittorio Amedeo fin disegni di F. J., Torino 1992; H.A. Millon, F. J.: new drawings, in An architectural progress in the Renaissance and Baroque. Sojourns in and out ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] van Wettenschappen te Amsterdam. Afdeeling Letterkunde, nieuwe Reek, 15, 21, 30, 37, 43), 5 voll., Amsterdam 1915-1938 (rist in Iconology. Humanistic Themes in the Art of the Renaissance, New York 1939 (trad. it. Studi di iconologia, Torino 1975); ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] sul tema delle regate (per esempio, la versione di Amsterdam, Museo nazionale). Ma è la stessa luce in movimento 1992, pp. 9-66; K. Pask, F. G. and the Conti del Nord: a new drawing, in The J. Paul Getty Museum Journal, 1992, n. 20, pp. 45-52; F ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 1936; S. Freud, Der Mann Moses und die monotheistische Religion, Amsterdam 1939 (trad. it. L' uomo Mosè e la religione arte e vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...]
Overy, P., De Stijl, London 1969.
Pevsner, A., Naum Gabo and Antoine Pevsner, Amsterdam 1964.
Piet Mondrian, catalogo-mostra, The Solomon R. Guggenheim Museum, New York 1971.
Piet Mondrian 1872-1944, catalogo-mostra, Kunstmuseum, Bern 1972
Popper, F ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...