(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] es. come si comporta una soluzione che rappresenta una shock wave nella dinamica dei gas vicino a uno shock front, e , in Topics in calculus of variations, a cura di M. Giaquinta, New York 1989, pp. 1-30; L. A. Caffarelli, Free boundary problems ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] misura la soluzione di problemi vitali del nostro pianeta.
Bibliografia: A. Toffler, The third wave, London 1980; N. Chomsky, E.S. Herman, Manufacturing consent, New York 1988 (trad. it. Milano 1998); P. Lévy, L’intelligence collective. Pour une ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] a 1 GHz, tubi a onda progressiva (Travelling Wave Tube, TWT). Sono importanti le caratteristiche di linearità Houlden, EMC, Electromagnetic theory to practical design, Chichester-New York 1992.
B. Audone, Compatibilità elettromagnetica. Interferenza ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] e Londra 1964; W. P. Mason, R. N. Thurston, Physical acoustics, New York e Londra, vol. VII (1970), vol. IX (1975); A. G. Holland, L. T. Claiborne, Practical surface acoustic wave devices, in Proceedings of the IEEE (Institute of Electrical and ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] contemporaneo con la sua ‘trilogia del limite’ (Mirror, 2003; Wave, 2008, trad. it. L’onda, 2008; Shadow, 2010, . Ong, Orality and literacy. The technologizing of the word, London-New York 1982 (trad. it. Oralità e scrittura. Le tecnologie della ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] Columbia. Fu presidente (1946-50) dell'università francese di New York.
L'attenzione scientifica di B. si è rivolta inizialmente scritti ricordiamo: La diffraction de la lumière par des ultrasons (1933) e Wave propagation and group velocity (1960). ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese, nato a Londra il 12 aprile 1939. Ha compiuto gli studi a Hailebury e all'Imperial Service College (Hertfordshire) dedicandosi poi alla carriera teatrale. Dopo una lunga esperienza [...] 1970; J. R. Taylor, Three farceurs, in The second wave, Londra 1971; J. Weightman, Theatre: Metaphisical voids - on Ayckbourn Oxford 1979; J. R. Taylor, Art and commerce: the new drama in the West End marketplace, in Contemporary English Drama, ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] Editori Riuniti, 1997).
Huntington, S., The third wave. Democratization in the late twentieth century, Norman: University 137-189.
Neumann, F., The democratic and the authoritarian State, New York: The Free Press, 1957 (tr. it.: Lo Stato democratico ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] J. P., Clinical correlates of the fast and the slow spike-wave electroencephalogram, in ‟Pediatrics", 1950, V, pp. 626-644.
Lennox , in Brain and conscious experience (a cura di J. C. Eccles), New York 1966, pp. 312-313.
Magni, F., Melzack, R., Smith ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] altri, Measurements of wind-wave growth and swell decay during the Joint North Sea Wave Project (JONSWAP), in ‟Deutsche waves, in The sea (a cura di M.N. Hill), vol. I, New York-London 1962, pp. 731-751.
McLellan, H. J., Elements of physical ...
Leggi Tutto
new wave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...