La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] the Berbers, in J.D. Clark (ed.), The Cambridge History of Africa, I. From the Earliest Times to c. 500 B.C., London - NewYork 1982, pp. 548-623; F. van Noten, The Archaeology of Central Africa, Graz 1982; D.W. Phillipson, The Later Stone Age in Sub ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] le puissant sultan Moulay Ismaïl, in Connaissance des Arts, 206 (1969), pp. 62-71; Ch.-A. Julien, History of North Africa, NewYork 1970; M. Barrucand, L'architecture de la qasba de Moulay Ismaïl à Meknès, I-II, Rabat 1976; Ead., Structures et décors ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] the Near East in the Middle Ages, London 1976; P. Balog, Umayyad, Abbasid and Tulunid Glass Weights and Vessel Stamps, NewYork 1976; E. Ashtor, Levant Trade in the Later Middle Ages, Princeton 1983; H. Inalcık, Studies in Ottoman Social and Economic ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Jankins, Medieval Maghribi Ceramics. A Repraisal of the Pottery Production of the Western Regions of the Muslim World, NewYork 1978; A. Daoulatli, Poteries et céramiques tunisiennes, Tunis 1979; G. Gabrieli - U. Scerrato, Gli Arabi in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Church at Saint-Denis: the State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, NewYork 1981", NewYork 1986, pp. 105-130; M. Durliat, Saint-Sernin de Toulouse, Toulouse 1986, p. 40 ss.; C. Edson Armi, The ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] the Capitoline Sanctuary of Jupiter Optimus Maximus, in JdI, 107 (1992), pp. 149-73.
J. Bennett, Trajanus Optimus Princeps, London - NewYork 1997.
M. Taliaferro Boatwright, Public Architecture in Rome and the Year 96, in E. Badian (ed.), The Year 96 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Period from Qasr Ibrim, London 1986, pp. 114-24; W.M. Thackston, Nāser-e Khosraw's Book of Travels (Safarnāma), NewYork 1986; W.Y. Adams - T. Hagg, Islamic Archaeology in Nubia: an Introductionary Survey, in Nubian Culture, Past and Present: Main ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Nac., Vit. 21-2) e la Disputa con i dottori in un foglio staccato da un codice del sesto libro delle Decretali (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M. 821), impaginate come riquadri ad affresco.Nel corso del quarto-quinto decennio del Trecento la miniatura ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Paris 1965; L'Europe Gothique XIIe-XIVe siècles, Paris 1968; The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, 2 voll., NewYork 1970; Rhein und Maas (cit.), 2 voll., Köln 1972-1973; Nörge, 872-1972, Oslo 1972; L'art et la Cour. France et Angleterre ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di studi sulla Romagna. Bibliografia storica, Faenza 1963, II, pp. 184 s.
Per l'ambiente d'origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, NewYork 1965. Per l'ufficio e l'attività diplomatica in Curia, v. A. Lecoy de la Marche,Le roi René. Sa vie,son ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...