• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [306]
Storia [182]
Religioni [78]
Arti visive [59]
Diritto [53]
Letteratura [48]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [17]
Medicina [11]

Boiardo e il poema cavalleresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] del poeta Tito Vespasiano Strozzi e cugino del più famoso Niccolò da Correggio, presto orfano di padre, si forma a Ferrara secondo libro nel terzo) nel 1487 e nel 1491. Capitano di Reggio dal 1487, assolve il suo incarico con grande onestà fino alla ... Leggi Tutto

SABATINI, Lorenzo, detto il Lorenzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino Stefano L'Occaso SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832). Scarse [...] per tramite di Tibaldi, ma è alleggerita da una materia pittorica più vicina a Niccolò dell’Abate. Si ritiene che la sono uno di Sabatini, l’altro di Raffaellino da Reggio, ma entrambi furono preparati da due disegni di Sabatini, uno a Edimburgo e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – RAFFAELLINO DA REGGIO – BATTAGLIA DI LEPANTO – PINACOTECA DI BRERA – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Lorenzo, detto il Lorenzino (2)
Mostra Tutti

SOGARI, Prospero, detto il Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGARI, Prospero detto il Clemente Luca Annibali Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] di quell’anno, «mastro Prospero di Clementi da Reggio» firmò un contratto con gli eredi del alla metà degli anni Cinquanta, sempre a Reggio, Sogari completò il monumento di Filippo Zoboli in S. Niccolò (1554; Artioli - Monducci, 1990, doc ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCESCO MARTELLI – ALFONSO II D’ESTE – BARBARA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGARI, Prospero, detto il Clemente (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Feltrino Isabella Lazzarini Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] aderenze estensi e viscontee. Reggio era in realtà al centro di una aspra contesa fra il Visconti e Niccolò (II) d'Este: a Bernabò Visconti e - per tramite del figlio Guglielmo, uscito da Reggio per recarsi a Milano il 2 maggio - vendette il 17 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – COMPAGNIE DI VENTURA – ALBERTO DELLA SCALA – ALDOBRANDINO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Feltrino (1)
Mostra Tutti

ESTE, Alberto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alberto d' Antonio Menniti Ippolito Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] a Giovanna, figlia di Cabrino de' Roberti da Reggio, uno dei suoi ciambellani. Scoppiava intanto il conflitto 18 s.; A. Lazzari, Ilsignor di Ferrara ai tempi del concilio del 1438-39. Niccolò III d'Este, in La Rinascita, II (1939), pp. 672 ss.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Alberto d' (2)
Mostra Tutti

RUBIERA, Giustiniano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBIERA, Giustiniano da Luca Rivali RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] documenti che ne tracciano le vicende commerciali, del Viaggio da Venezia a Gerusalemme e al Monte Sinai, uscita nel marzo del 1500, rimaneggiamento del Libro d’Oltramare di Niccolò da Poggibonsi in seguito attribuito a un inesistente francescano Noè ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO JAVELLI – NICCOLÒ DA POGGIBONSI – PIETRO POMPONAZZI – CLAUDIO TOLOMEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIERA, Giustiniano da (8)
Mostra Tutti

Pavia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pavia Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Dopo aver ricoperto un ruolo di primo piano nella Lombardia dei primi tempi comunali, tra la seconda metà del '200 e i primi del '300, P., oggetto, per [...] quanti della cerchia di Enrico, come narra Niccolò da Butrinto, avevan potuto osservare le manovre di 1883, I 1-64 (e spec. 34). Per il culto di D.: D. Bianchi, Filippo da Reggio lettore di D. a P. e a Piacenza nel corso del sec. XIV, in " Boll. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – CITTÀ DI CASTELLO – ALTO MEDIOEVO – ETÀ COMUNALE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavia (10)
Mostra Tutti

Della Scala, Alboino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Alboino Eugenio Chiarini , Figlio di Alberto, successe nella signoria di Verona al fratello Bartolomeo, dal marzo 1304 al novembre del 1311, avendo al suo fianco, dal 1308, il minor fratello [...] Albuino de la Scala sarebbe più nobile che Guido da Castello di Reggio: che ciascuna di queste cose è falsissima. È di veder realizzata in Firenze la missione di pace del cardinale Niccolò da Prato; rientro alla corte scaligera, ad avvenuta morte di ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – VALERIANO – PERUGIA – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Alboino (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Opizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Opizzo Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII. Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] presente all'apertura del concilio. Il 1º apr. 1280 papa Niccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta ebbe risulta sostituito dal suo vicario generale, Bartolomeo da Reggio. Il governo genovese protestò con energia presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – ITALIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Opizzo (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] di al-Farġānī. Un altro accademico e politico fu Niccolò Cusano (1400/1401-1464), oggi ricordato principalmente come Alì (o Albohalì), un testo tradotto in latino da Egidio de Tebaldi e Pietro da Reggio nel 1256 ed edito a Venezia per Ratdolt nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali