CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] . è noto, oltre alla sua visita al monastero certosino dell'isoladella Gorgona, un episodio che si riferisce a Giovanni Hawkwood, l e sconcertanti. Documenti d'archivio senesi testimoniano che un Niccolò di Toldo, perugino, venne in Siena arrestato e ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dall’arrivo di Garibaldi sull’isola, un gruppo di radicali capeggiato dall’avvocato Niccolò Lombardo aveva tentato di , in gran parte in conseguenza delle campagne repressive attuate nell’entroterra dell’isola, la presenza di renitenti alla leva ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] A Palermo l'A. ebbe prima un aspro colloquio col luogotenente generale dell'isola L. N. De Majo; e successivamente venne sospeso dall'ufficio e d. [ma Palermo 1839] (erroneamente attribuito a Niccolò Palmieri, fu più volte ristampato sotto questo nome ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] davanti a lui, affermando che Niccolò da Lira e Agostino ignoravano tutto della cosmografia, come era dimostrato dal vele il 2 genn. 1493. Una tempesta lo gettò in una delleisoledelle Azzorre, da dove raggiunse il porto di Lisbona. Il re Giovanni ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] di acquistare in esclusiva tutto il sale estratto dalle saline dell'isola contro un esborso annuo di 4.000 ducati destinati a passaggio a Venezia nel 1346, il pellegrino francescano Niccolò da Poggibonsi rimarca che qui "tutta gente sono ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] O di N., nella ridente zona del castrum Lucullanum e dell'isola di Megaride. Di alcuni di questi edifici di culto, orafi senesi Pietro di Simone e Lando di Pietro, del fiorentino Niccolò di Tommaso e, ormai ad apertura del nuovo secolo, ma forse ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] i comprimari di Niccolò alla Sacra di San Michele (Romano, 1994c). Fuor di dubbio il portale dello Zodiaco della Sacra è un 1954, pp. 27-43; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955; R. Wagner-Rieger, Die italienische ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Tremiti, costruita per volontà di Alberico, abate del monastero benedettino dell'isola, nel 1045 (Belli D'Elia, in Alle sorgenti del , nella seconda metà del secolo - e della chiesa benedettina dei Ss. Niccolò e Cataldo a Lecce, fondata da Tancredi d ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] F. III non riconobbe però l'antipapa Niccolò V, il francescano Pietro da Corbara, 709, 714, 745, 752, 778, 783, 872; C. Mirto, Il Regno dell'isola di Sicilia edelle isole adiacenti dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, Messina 1986, pp. 41, 44 ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] . La crisi del modello, vale a dire la fine dell’isola felice con tutti quei comunisti pinker than red, più rosa bassorilievi di Nicola Pisano e fra Guglielmo (1267), e statue di Niccolòdell’Arca e di Michelangelo, e quella di S. Francesco (1236-63 ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...