MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] 1380, redatto a Pisa nella casa diPietro Gambacorta (di cui non è noto se all'epoca di Olivola lo nominava arbitro in una contesa che lo divideva dal congiunto Niccolòdi 215; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] di Stagio (o Eustachio) diNiccolò, originario di Campo Carbonaio (oggi Mulina, frazione di Stazzema, prov. di Lucca p. 184); nel duomo di Massa, il sepolcro di Lorenzo Cybo, più opportunamente orientato verso l’ambito diPietro Aprile (Ciardi, 1987, ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] di Pisa, nell’oratorio Il trionfo di Giuditta diPietro Guglielmi, e in autunno al Cocomero di Firenze, nella Distruzione di Gerusalemme di Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca: il palazzo ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] di una lettera diNiccolò IV (Ferretto, 1901, p. XXXVII), in cui si esortava il vescovo di Lucca a permettere a Obizzi, nonostante l’età, di conseguire la pieve di al giudizio diPietro vescovo di Preneste e a Berengario vescovo di Tuscolo: con ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Cristo in gloria che consegna le chiavi a s. Pietro alla presenza di s. Paolo, avvicinato con dubbio a Lorenzo Monaco (Bellosi L. nel suo periodo maturo, avvicinabile alle soluzioni diNiccolòGerini e della sua prolifica bottega. In quest'opera, ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] per il marchese Andrea Gerini, uno dei personaggi di varie richieste di dipinti da parte di diversi collezionisti veneziani. Tra questi il più ricorrente è il nome diPietro Francesco Maria Niccolò Gabburri, Catalogo di disegni, stampe e libri di arti ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Leopoldo nella vicenda progettuale e realizzativa dei bagni di Montecatini, in Una politica per le terme: Montecatini e la Val di Nievole nelle riforme diPietro Leopoldo. Atti del Convegno di studi, Montecatini Terme… 1984, Siena 1985, pp. 134 ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] , con il nome di Salvatore di S. Pietro (Epistolario di S. Giuseppe Calasanzio, a cura di L. Picanyol, IV . A pagarlo era Niccolò Simonelli, guardarobiere del di famiglie aristocratiche come i Niccolini, o i Gerini) aiuta a spiegare il carattere di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] di S. Bonifacio, ancora ben conservata ai suoi tempi, che nel 1787 fu trasportata su tela in seguito al rifacimento dell'ospedale voluto da Pietro manoscritto in possesso di "Giuliano orefice senese" (probabilmente Giuliano diNiccolò Morelli, detto ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] di «grande eccellenza», segnò l’inizio di una carriera ricca di committenze e di successo (Orlandi, col. 1239). Tra le prime opere sono Due miracoli di s. Pietrodi P. Anderlini, era raffigurata La Chiesa trionfante. Affittuario diNiccolò Martelli ...
Leggi Tutto